Redazione RHC : 12 Novembre 2022 09:00
Il sistema di interfono ForceNet del Dipartimento della Difesa australiano ha subito un attacco ransomware da un parte di un aggressore sconosciuto.
Al momento, non ci sono prove che siano stati rubati dati militari riservati, tuttavia, il set di dati potrebbe contenere da 30.000 a 40.000 record personali.
La potenziale violazione dei dati potrebbe interessare sia il personale militare attualmente in forze che quello in pensione, nonché i dipendenti pubblici.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Rob Griffin, CEO della società di sicurezza MIRCL, ha affermato che il passo più importante che il governo australiano può intraprendere per prevenire e mitigare tali violazioni è l’introduzione dell’autenticazione a più fattori (MFA).
In precedenza, la compagnia assicurativa australiana Medibank ha confermato che durante un recente attacco ransomware, gli hacker hanno avuto accesso a tutti i dati personali dei suoi clienti e a una grande quantità di indicazioni sulla salute.
Medibank Private è uno dei maggiori fornitori di assicurazioni sanitarie private australiane con oltre 4 milioni di clienti.
Il ministro del personale della Difesa Matt Keogh ha affermato che ForceNet deteneva fino a 40.000 record di informazioni sul personale.
“Penso che tutti gli australiani, e giustamente il governo australiano, siano piuttosto preoccupati per questo tipo di perdita di dati e sulle persone che cercano con mezzi nefasti di accedere ai dati personali degli altri”, ha affermato.
Nella loro e-mail allo staff, i capi della Difesa erano irremovibili sul fatto che l’hacking di ForceNet non fosse un attacco ai sistemi IT del dipartimento.
“Stiamo prendendo la questione molto sul serio e stiamo lavorando con il fornitore per determinare l’entità dell’attacco e se i dati dell’APS (servizio pubblico australiano) e del personale dell’ADF sino stati interessati”, hanno scritto.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006