
Redazione RHC : 9 Marzo 2024 22:22
Le previsioni sulla crescente domanda di energia dell’intelligenza artificiale generativa entro la fine del 2023 rimangono incerte, con una vasta gamma di stime e speculazioni. Titoli e rapporti professionali suggeriscono varie ipotesi, ma pochi dati concreti sono disponibili per guidare le previsioni.
L’analisi del costo del carbonio associato all’addestramento e all’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale ha rivelato cifre significative. Secondo alcune stime, l’addestramento di modelli di grandi dimensioni potrebbe comportare emissioni di anidride carbonica molto importanti, sollevando interrogativi sull’impronta ambientale di tali attività.
Una serie di fattori contribuiscono all’elevato consumo energetico dell’intelligenza artificiale. Si tratta della dimensione del set di dati, del numero di parametri utilizzati, dell’architettura del modello, del tempo di elaborazione e di altri parametri. Ad esempio, modelli linguistici di grandi dimensioni richiedono enormi quantità di dati di addestramento e un numero considerevole di parametri per garantire risultati accurati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Contrariamente alle aspettative, la quantità di dati di addestramento non rappresenta necessariamente una sfida significativa per i data center. Modelli come ChatGPT-3 sono addestrati su vasti dataset senza un impatto significativo sull’infrastruttura dei data center. Tuttavia, il numero crescente di parametri nei modelli di intelligenza artificiale e la complessità delle architetture richiedono una maggiore potenza di calcolo e quindi un aumento del consumo energetico.
I modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzano un numero impressionante di parametri durante l’addestramento. Ad esempio, ChatGPT-3 è basato su 175 miliardi di parametri, e si prevede che il numero di parametri continuerà ad aumentare con il tempo. L’architettura Transformer, ampiamente utilizzata nei modelli di intelligenza artificiale, richiede un ciclo di feedback continuo che aumenta ulteriormente i requisiti di potenza di calcolo.
Con l’intelligenza artificiale che diventa sempre più pervasiva nella società, la domanda di energia destinata al machine learning e all’intelligenza artificiale è destinata a crescere rapidamente. Si prevede che entro il 2030, l’intelligenza artificiale rappresenterà una percentuale significativa della domanda globale di elettricità. Tuttavia, la mancanza di dati completi rende difficile stimare l’impatto totale del settore sull’ambiente e sull’infrastruttura energetica.
Mentre il settore dell’intelligenza artificiale continua a evolversi, è fondamentale considerare le implicazioni energetiche delle sue applicazioni. I data center e le infrastrutture IT dovranno adattarsi per soddisfare la crescente domanda di energia, bilanciando l’efficienza operativa con la sostenibilità ambientale. L’analisi e la gestione proattiva del consumo energetico dell’intelligenza artificiale saranno cruciali per affrontare le sfide future e garantire un futuro sostenibile per l’innovazione tecnologica.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...