Redazione RHC : 9 Marzo 2024 22:22
Le previsioni sulla crescente domanda di energia dell’intelligenza artificiale generativa entro la fine del 2023 rimangono incerte, con una vasta gamma di stime e speculazioni. Titoli e rapporti professionali suggeriscono varie ipotesi, ma pochi dati concreti sono disponibili per guidare le previsioni.
L’analisi del costo del carbonio associato all’addestramento e all’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale ha rivelato cifre significative. Secondo alcune stime, l’addestramento di modelli di grandi dimensioni potrebbe comportare emissioni di anidride carbonica molto importanti, sollevando interrogativi sull’impronta ambientale di tali attività.
Una serie di fattori contribuiscono all’elevato consumo energetico dell’intelligenza artificiale. Si tratta della dimensione del set di dati, del numero di parametri utilizzati, dell’architettura del modello, del tempo di elaborazione e di altri parametri. Ad esempio, modelli linguistici di grandi dimensioni richiedono enormi quantità di dati di addestramento e un numero considerevole di parametri per garantire risultati accurati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Contrariamente alle aspettative, la quantità di dati di addestramento non rappresenta necessariamente una sfida significativa per i data center. Modelli come ChatGPT-3 sono addestrati su vasti dataset senza un impatto significativo sull’infrastruttura dei data center. Tuttavia, il numero crescente di parametri nei modelli di intelligenza artificiale e la complessità delle architetture richiedono una maggiore potenza di calcolo e quindi un aumento del consumo energetico.
I modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzano un numero impressionante di parametri durante l’addestramento. Ad esempio, ChatGPT-3 è basato su 175 miliardi di parametri, e si prevede che il numero di parametri continuerà ad aumentare con il tempo. L’architettura Transformer, ampiamente utilizzata nei modelli di intelligenza artificiale, richiede un ciclo di feedback continuo che aumenta ulteriormente i requisiti di potenza di calcolo.
Con l’intelligenza artificiale che diventa sempre più pervasiva nella società, la domanda di energia destinata al machine learning e all’intelligenza artificiale è destinata a crescere rapidamente. Si prevede che entro il 2030, l’intelligenza artificiale rappresenterà una percentuale significativa della domanda globale di elettricità. Tuttavia, la mancanza di dati completi rende difficile stimare l’impatto totale del settore sull’ambiente e sull’infrastruttura energetica.
Mentre il settore dell’intelligenza artificiale continua a evolversi, è fondamentale considerare le implicazioni energetiche delle sue applicazioni. I data center e le infrastrutture IT dovranno adattarsi per soddisfare la crescente domanda di energia, bilanciando l’efficienza operativa con la sostenibilità ambientale. L’analisi e la gestione proattiva del consumo energetico dell’intelligenza artificiale saranno cruciali per affrontare le sfide future e garantire un futuro sostenibile per l’innovazione tecnologica.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...