Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Garante sfida l’AI cinese: DeepSeek sotto indagine per violazione dati!

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 07:32

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inviato una richiesta di informazioni alle società cinesi Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, responsabili del servizio di chatbot DeepSeek, disponibile sia su piattaforma web che tramite app.

L’Autorità ha espresso preoccupazione per il potenziale alto rischio riguardante i dati personali di milioni di persone in Italia. Ha pertanto richiesto alle due società e alle loro affiliate di fornire dettagli sui dati personali raccolti, le fonti di tali dati, le finalità del trattamento, la base giuridica e la localizzazione dei server utilizzati, in particolare se situati in Cina.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e a Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, sia su piattaforma web che su App.

L’Autorità, considerato l’eventuale alto rischio per i dati di milioni di persone in Italia, ha chiesto alle due società e alle loro affiliate di confermare quali siano i dati personali raccolti, da quali fonti, per quali finalità, quale sia la base giuridica del trattamento, e se siano conservati su server collocati in Cina.

Il Garante, inoltre, ha chiesto alle società che tipo di informazioni vengano utilizzate per addestrare il sistema di intelligenza artificiale e, nel caso in cui i dati personali siano raccolti attraverso attività di web scraping, di chiarire come gli utenti iscritti e quelli non iscritti al servizio siano stati o vengano informati sul trattamento dei loro dati.

Entro 20 giorni le società dovranno fornire all’Autorità le informazioni richieste.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Inoltre, il Garante ha chiesto chiarimenti sul tipo di informazioni utilizzate per l’addestramento del sistema di intelligenza artificiale. In particolare, se i dati personali sono raccolti tramite attività di web scraping, è stato richiesto di spiegare come gli utenti, sia iscritti che non iscritti al servizio, siano stati informati riguardo al trattamento dei loro dati.

Le società hanno un termine di 20 giorni per fornire le informazioni richieste.

La crescente preoccupazione sulle applicazioni di intelligenza artificiale

Questa iniziativa del Garante si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso le applicazioni di intelligenza artificiale, soprattutto quelle provenienti dalla Cina. Recentemente, DeepSeek ha lanciato il modello DeepSeek-R1, un’innovativa intelligenza artificiale open source che sta attirando l’attenzione a livello globale. A differenza dei modelli linguistici tradizionali, DeepSeek-R1 si concentra sull’inferenza logica, la risoluzione di problemi matematici e il processo decisionale in tempo reale, offrendo capacità di spiegazione e ragionamento avanzate.

La natura open source di DeepSeek-R1 consente a sviluppatori e ricercatori di esplorare, modificare e distribuire il modello, promuovendo l’innovazione e la collaborazione nella comunità dell’intelligenza artificiale. Un aspetto distintivo è la sua convenienza economica: si stima che i costi operativi siano solo il 2% di quelli necessari per utilizzare il modello O1 di OpenAI, rendendo l’IA avanzata accessibile a un pubblico più ampio.

Tuttavia, il rapido successo di DeepSeek ha sollevato preoccupazioni significative. La sua ascesa ha provocato una perdita di 1 trilione di dollari nel Nasdaq tecnologico statunitense, con aziende come Nvidia che hanno registrato cali significativi nelle loro valutazioni. Questo sviluppo ha messo in discussione la supremazia degli Stati Uniti nel settore dell’intelligenza artificiale, evidenziando la capacità della Cina di innovare nonostante le restrizioni tecnologiche imposte.

Un grande passo avanti ma attenzione a privacy e dati

Inoltre, sono emerse preoccupazioni riguardo alla censura e alla privacy dei dati. DeepSeek è stata criticata per la censura in tempo reale su argomenti sensibili e per la gestione dei dati degli utenti, poiché le informazioni vengono archiviate su server in Cina. Queste questioni sollevano interrogativi sulla sicurezza dei dati e sulla trasparenza delle pratiche adottate dalla società.

In sintesi, mentre DeepSeek rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale, il Garante per la protezione dei dati personali sta giustamente indagando per garantire che l’uso di tali tecnologie avvenga nel rispetto dei diritti degli utenti e delle normative sulla privacy. La risposta delle società coinvolte sarà cruciale per determinare le future interazioni tra innovazione tecnologica e tutela dei dati personali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...