Redazione RHC : 17 Ottobre 2023 16:03
Negli ultimi giorni in Internet circola la voce di una vulnerabilità 0-day nel Signal Messenger, che presumibilmente riguarderebbe la funzione Genera anteprime dei collegamenti. Gli sviluppatori di Signal hanno commentato questi rapporti, affermando che non ci sono prove dell’esistenza di questa vulnerabilità.
Segnalazioni di un problema zero-day in Signal, che presumibilmente consente il completo controllo dei dispositivi vulnerabili, sono circolate sui social media durante il fine settimana da diversi fonti attendibili ( 1 , 2 , 3 ).
Viene affermato che, secondo alcune fonti del governo degli Stati Uniti, una pericolosa vulnerabilità in Signal può essere eliminata disabilitando la funzione Genera anteprime dei collegamenti. Di conseguenza, gli sviluppatori del Messenger sono stati costretti a commentare e smentire queste voci.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In una serie di post su X (ex Twitter), gli esperti di Signal hanno affermato di aver esaminato attentamente le informazioni sul bug 0-day e di non aver trovato prove della sua esistenza.
PSA: we have seen the vague viral reports alleging a Signal 0-day vulnerability.
— Signal (@signalapp) October 16, 2023
After responsible investigation *we have no evidence that suggests this vulnerability is real* nor has any additional info been shared via our official reporting channels.
“Abbiamo visto vaghe segnalazioni di una vulnerabilità 0day su Signal. Dopo aver condotto un’indagine approfondita, *non abbiamo trovato alcuna prova dell’esistenza di questa vulnerabilità* e non abbiamo ricevuto alcuna informazione aggiuntiva al riguardo attraverso i canali ufficiali”, scrivono i rappresentanti di Signal. “Abbiamo contattato anche i rappresentanti del governo degli Stati Uniti, poiché nel copia-incolla viene menzionato come fonte un rappresentante delle autorità americane. Coloro con cui abbiamo parlato non hanno ricevuto informazioni che indicassero che questa accusa fosse fondata.”
Sebbene Signal abbia affermato di non aver trovato prove di una vulnerabilità 0-day, la società sta ancora chiedendo a chiunque abbia informazioni nuove e reali su questo potenziale problema di contattare il team di sicurezza di Messenger.
Come notano gli esperti di sicurezza informatica, sebbene non vi sia completa chiarezza, gli utenti potrebbero in via cautelativa disabilitare la funzione Genera anteprime dei collegamenti sui propri dispositivi.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...