
Redazione RHC : 26 Luglio 2023 12:58
Il Giappone sta testando un nuovo sistema di sicurezza che utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) per rilevare attività sospette tra la folla. L’innovazione è finalizzata ad aumentare il livello di tutela delle personalità pubbliche di alto rango.
Il sistema è costituito da telecamere dotate di intelligenza artificiale in grado di analizzare i movimenti di una persona e rilevare attività insolite come guardarsi intorno ripetutamente, entrare in un’area riservata o la presenza di armi e altri oggetti sospetti. I test del sistema dovrebbe essere completati entro la fine di marzo 2024.
Le telecamere che utilizzano l’intelligenza artificiale possono rilevare il comportamento e riconoscere i volti. Tuttavia, per proteggere la privacy dei cittadini, gli strumenti di intelligenza artificiale verranno utilizzati solo per valutare il comportamento.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La decisione di testare il nuovo sistema è stata presa alla luce dell’aumento del numero di attacchi da parte di “singoli delinquenti”: si tratta di persone che commettono reati da soli e tali reati sono difficili da prevedere. La decisione è stata influenzata anche dall’assassinio del primo ministro giapponese Shinzo Abe, morto per una ferita da arma da fuoco nel luglio dello scorso anno. E quest’anno l’attuale primo ministro, Fumio Kishida, è stato attaccato.
Sempre più paesi stanno iniziando a utilizzare l’IA come sistemi di polizia. Ad esempio, la Francia ha già deciso di installare telecamere di sicurezza AI alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 a Parigi.
Inoltre, il Dipartimento della Difesa australiano ha affermato che tutte le telecamere di sorveglianza realizzate da società associate al Partito comunista cinese saranno rimosse dagli edifici governativi in tutto il Paese. Ricordiamo che nel novembre dello scorso anno sono stati compiuti passi simili da Stati Uniti e Gran Bretagna.
Anche i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale sono controversi riguardo ai pregiudizi. Ad esempio, in una riunione della commissione parlamentare britannica per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stato affermato che il sistema di riconoscimento facciale utilizzato dalla metropolitana di Londra durante l’incoronazione del re può mostrare pregiudizi razziali a determinate soglie .
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...