Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Il Giappone attiva la videosorveglianza per riconoscere i malintenzionati e per proteggere i politici

Il Giappone attiva la videosorveglianza per riconoscere i malintenzionati e per proteggere i politici

Redazione RHC : 26 Luglio 2023 12:58

Il Giappone sta testando un nuovo sistema di sicurezza che utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) per rilevare attività sospette tra la folla. L’innovazione è finalizzata ad aumentare il livello di tutela delle personalità pubbliche di alto rango.

Il sistema è costituito da telecamere dotate di intelligenza artificiale in grado di analizzare i movimenti di una persona e rilevare attività insolite come guardarsi intorno ripetutamente, entrare in un’area riservata o la presenza di armi e altri oggetti sospetti. I test del sistema dovrebbe essere completati entro la fine di marzo 2024.

Le telecamere che utilizzano l’intelligenza artificiale possono rilevare il comportamento e riconoscere i volti. Tuttavia, per proteggere la privacy dei cittadini, gli strumenti di intelligenza artificiale verranno utilizzati solo per valutare il comportamento.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La decisione di testare il nuovo sistema è stata presa alla luce dell’aumento del numero di attacchi da parte di “singoli delinquenti”: si tratta di persone che commettono reati da soli e tali reati sono difficili da prevedere. La decisione è stata influenzata anche dall’assassinio del primo ministro giapponese Shinzo Abe, morto per una ferita da arma da fuoco nel luglio dello scorso anno. E quest’anno l’attuale primo ministro, Fumio Kishida, è stato attaccato.

Sempre più paesi stanno iniziando a utilizzare l’IA come sistemi di polizia. Ad esempio, la Francia ha già deciso di installare telecamere di sicurezza AI alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 a Parigi.

Inoltre, il Dipartimento della Difesa australiano ha affermato che tutte le telecamere di sorveglianza realizzate da società associate al Partito comunista cinese saranno rimosse dagli edifici governativi in ​​tutto il Paese. Ricordiamo che nel novembre dello scorso anno sono stati compiuti passi simili da Stati Uniti e Gran Bretagna.

Anche i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale sono controversi riguardo ai pregiudizi. Ad esempio, in una riunione della commissione parlamentare britannica per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stato affermato che il sistema di riconoscimento facciale utilizzato dalla metropolitana di Londra durante l’incoronazione del re può mostrare pregiudizi razziali a determinate soglie .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...