Redazione RHC : 26 Luglio 2023 12:58
Il Giappone sta testando un nuovo sistema di sicurezza che utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) per rilevare attività sospette tra la folla. L’innovazione è finalizzata ad aumentare il livello di tutela delle personalità pubbliche di alto rango.
Il sistema è costituito da telecamere dotate di intelligenza artificiale in grado di analizzare i movimenti di una persona e rilevare attività insolite come guardarsi intorno ripetutamente, entrare in un’area riservata o la presenza di armi e altri oggetti sospetti. I test del sistema dovrebbe essere completati entro la fine di marzo 2024.
Le telecamere che utilizzano l’intelligenza artificiale possono rilevare il comportamento e riconoscere i volti. Tuttavia, per proteggere la privacy dei cittadini, gli strumenti di intelligenza artificiale verranno utilizzati solo per valutare il comportamento.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La decisione di testare il nuovo sistema è stata presa alla luce dell’aumento del numero di attacchi da parte di “singoli delinquenti”: si tratta di persone che commettono reati da soli e tali reati sono difficili da prevedere. La decisione è stata influenzata anche dall’assassinio del primo ministro giapponese Shinzo Abe, morto per una ferita da arma da fuoco nel luglio dello scorso anno. E quest’anno l’attuale primo ministro, Fumio Kishida, è stato attaccato.
Sempre più paesi stanno iniziando a utilizzare l’IA come sistemi di polizia. Ad esempio, la Francia ha già deciso di installare telecamere di sicurezza AI alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 a Parigi.
Inoltre, il Dipartimento della Difesa australiano ha affermato che tutte le telecamere di sorveglianza realizzate da società associate al Partito comunista cinese saranno rimosse dagli edifici governativi in tutto il Paese. Ricordiamo che nel novembre dello scorso anno sono stati compiuti passi simili da Stati Uniti e Gran Bretagna.
Anche i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale sono controversi riguardo ai pregiudizi. Ad esempio, in una riunione della commissione parlamentare britannica per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stato affermato che il sistema di riconoscimento facciale utilizzato dalla metropolitana di Londra durante l’incoronazione del re può mostrare pregiudizi razziali a determinate soglie .
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...