Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ancharia Mobile 1
Il Giorno Peggiore Per NVIDIA! Crollo Del 16% In Borsa A Causa Del “Momento Sputnik”

Il Giorno Peggiore Per NVIDIA! Crollo Del 16% In Borsa A Causa Del “Momento Sputnik”

Redazione RHC : 28 Gennaio 2025 07:26

Le azioni delle principali società tecnologiche statunitensi sono crollate drasticamente a causa del successo travolgente di un nuovo chatbot cinese, DeepSeek. L’app, rilasciata la scorsa settimana, è diventata in pochi giorni l’app gratuita più scaricata negli Stati Uniti, superando ChatGPT di OpenAI.

In questo contesto, le azioni di Nvidia, Microsoft, Meta e di altre società americane hanno subito un calo significativo. Pertanto, a metà della sessione di negoziazione di lunedì, il prezzo delle azioni Nvidia è sceso del 16%, Broadcom del 17,8% e Microsoft del 3,7%. I proprietari di Alphabet, la società madre di Google, hanno perso oltre il 3% del valore delle loro azioni. Anche l’Europa ha registrato perdite, con il produttore olandese di apparecchiature per chip ASML in calo del 7% e Siemens Energy in calo del 20%.

Un modello AI di avanguardia

DeepSeek si basa sul modello DeepSeek-V3, che secondo gli sviluppatori è stato addestrato utilizzando tecnologie open source ed è costato circa 6 milioni di dollari. Si tratta di una cifra significativamente inferiore ai miliardi investiti dai concorrenti statunitensi come OpenAI e Google. L’azienda cinese afferma di essere riuscita a ottenere risultati paragonabili agli ultimi modelli di OpenAI utilizzando meno risorse. DeepSeek ha già dimostrato la sua efficacia in compiti quali matematica, programmazione ed elaborazione del linguaggio naturale.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il successo di DeepSeek è stato reso possibile dalla collaborazione di sviluppatori cinesi che hanno adattato la loro tecnologia per soddisfare le restrizioni di Nvidia sull’esportazione di chip di fascia alta in Cina. Hanno sperimentato soluzioni più convenienti, che hanno portato a significative riduzioni dei costi.

Gli esperti ritengono che il mercato sia stato colto di sorpresa dal basso costo dello sviluppo di DeepSeek. Gli investitori hanno espresso preoccupazione per il fatto che il successo dell’azienda cinese potrebbe minare l’attrattiva economica dei grandi investimenti nelle infrastrutture di intelligenza artificiale effettuati dalle aziende americane. Fiona Cincotta, analista di City Index, ha dichiarato: “L’idea di un modello cinese a basso costo non è stata al centro dell’attenzione e questo è stato una sorpresa per il mercato. Se tali approcci si rivelassero efficaci, metterebbero in discussione il ritorno sugli investimenti nella costosa intelligenza artificiale”. Gli analisti hanno inoltre sottolineato che, mentre DeepSeek potrebbe sfidare le aziende statunitensi, gli sviluppatori cinesi avranno difficoltà a competere a causa delle restrizioni sull’accesso a chip all’avanguardia.

La sospensione delle registrazioni

Lunedì DeepSeek ha annunciato di essere stato vittima di un attacco informatico su larga scala. “A causa dei gravi attacchi dannosi ai nostri servizi, stiamo temporaneamente limitando le registrazioni di nuovi utenti per garantire che l’app rimanga stabile”, ha affermato la società in una dichiarazione ufficiale. Tuttavia, gli utenti esistenti possono continuare a utilizzare l’applicazione senza restrizioni.

L’azienda è stata fondata nel 2023 a Hangzhou dal 40enne Liang Wenfeng, laureato alla Facoltà di Informatica e Tecnologia Elettronica. Prima di fondare DeepSeek, ha anche lanciato un hedge fund, che è diventato il principale investitore dell’azienda. Liang ha acquistato in anticipo circa 50.000 chip Nvidia A100, nonostante il divieto di esportazione in Cina. Questi chip, combinati con processori più economici, hanno creato uno strumento potente ma conveniente.

Il presidente Donald Trump, tornato in carica, ha recentemente annunciato Stargate, il più grande progetto di sviluppo di infrastrutture di intelligenza artificiale negli Stati Uniti, con un budget di 500 miliardi di dollari. La mossa mira a mantenere la leadership tecnologica degli Stati Uniti. Tuttavia, il successo di DeepSeek ricorda lo storico lancio del satellite sovietico Sputnik 1 nel 1957, che rappresentò una sfida per gli Stati Uniti. Un’analogia è stata fatta dall’investitore Marc Andreessen, il quale ha affermato che DeepSeek è stato un “momento sputnik” per l’intelligenza artificiale.

  • AI
  • artificial intelligence
  • chat-gpt
  • DeepSeek
  • futuro
  • ia
  • innovazione
  • openai
  • tecnologia
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...