Redazione RHC : 27 Ottobre 2021 10:27
I ricercatori di Akamai hanno condiviso informazioni sull’aumento dell’offuscamento di JavaScript da parte dei black hacker per eludere il rilevamento dei malware.
Come riportato nella loro ricerca, analizzando 10.000 campioni JavaScript dannosi, ne hanno trovati oltre il 25% offuscato. I campioni analizzati dei malware andavano dai dropper, a pagine di phishing a cryptominer e sistemi di truffa.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, tale offuscamento non è del tutto sgradevole poiché molte aziende adottano questa tecnica anche per tutelare la privacy del codice. Secondo i ricercatori, circa lo 0,5% dei primi 20.000 siti web (secondo la classifica di Alexa.com) utilizza in una certa misura l’offuscamento del codice.
Ecco perché esistono software, noti come “packer”, per comprimere codici JavaScript pesanti. Akamai riferendosi ai packer ha detto:
“la compressione dei javascript è un metodo che consente di renderlo snello e non rendere leggibile il codice illeggibile o non debuggabile. Di conseguenza, il codice cambia nel tentativo di evitare il rilevamento basato sulla sua firma”
Certamente, i packer non sono una novità; piuttosto in precedenza hanno attirato l’attenzione anche nel 2008, quando i ricercatori di Secureworks hanno evidenziato “Packer 2.0”.
Molte funzionalità sono impacchettate insieme a un’API coerente e distribuite come una “libreria” JavaScript.
Tuttavia, queste librerie devono essere caricate e a loro volta reinterpretate per ogni pagina che utilizza una funzionalità implementata nella libreria e queste librerie possono essere relativamente grandi per i contenuti Web: decine o centinaia di kilobyte.
Sebbene esistano altri metodi, generalmente migliori, per ridurre il numero di byte scaricati, l’uso di “packer” JavaScript è diventato accettato e diffuso.
Il problema è che l’offuscamento del malware spesso aggira efficacemente il rilevamento da parte degli antivirus. Tuttavia, i ricercatori di Akamai hanno escogitato anche come rilevare il malware offuscato.
Non hanno ancora condiviso i dettagli in quanto presenteranno il loro studio alla conferenza SecTor 2021 . Tuttavia, hanno rapidamente spiegato che la tecnica si concentra sulla funzionalità di rilevamento JavaScript del packer.
Come indicato, La ricerca… introduce una tecnica che profila la funzionalità unica dei packer per rilevare JavaScript prima che venga offuscato, indipendentemente dal codice originale. In questo modo, qualsiasi codice JavaScript che rappresenta una minaccia, come phishing, malware dropper, verrà rilevato in base alle tecniche introdotte dal packer.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...