Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1
Il JavaScript offuscato permette al malware di transitare indisturbato.

Il JavaScript offuscato permette al malware di transitare indisturbato.

Redazione RHC : 27 Ottobre 2021 10:27

I ricercatori di Akamai hanno condiviso informazioni sull’aumento dell’offuscamento di JavaScript da parte dei black hacker per eludere il rilevamento dei malware.

Come riportato nella loro ricerca, analizzando 10.000 campioni JavaScript dannosi, ne hanno trovati oltre il 25% offuscato. I campioni analizzati dei malware andavano dai dropper, a pagine di phishing a cryptominer e sistemi di truffa.

Tuttavia, tale offuscamento non è del tutto sgradevole poiché molte aziende adottano questa tecnica anche per tutelare la privacy del codice. Secondo i ricercatori, circa lo 0,5% dei primi 20.000 siti web (secondo la classifica di Alexa.com) utilizza in una certa misura l’offuscamento del codice.

Ecco perché esistono software, noti come “packer”, per comprimere codici JavaScript pesanti. Akamai riferendosi ai packer ha detto:

“la compressione dei javascript è un metodo che consente di renderlo snello e non rendere leggibile il codice illeggibile o non debuggabile. Di conseguenza, il codice cambia nel tentativo di evitare il rilevamento basato sulla sua firma”

Certamente, i packer non sono una novità; piuttosto in precedenza hanno attirato l’attenzione anche nel 2008, quando i ricercatori di Secureworks hanno evidenziato “Packer 2.0”.

Molte funzionalità sono impacchettate insieme a un’API coerente e distribuite come una “libreria” JavaScript.

Tuttavia, queste librerie devono essere caricate e a loro volta reinterpretate per ogni pagina che utilizza una funzionalità implementata nella libreria e queste librerie possono essere relativamente grandi per i contenuti Web: decine o centinaia di kilobyte.

Sebbene esistano altri metodi, generalmente migliori, per ridurre il numero di byte scaricati, l’uso di “packer” JavaScript è diventato accettato e diffuso.

Il problema è che l’offuscamento del malware spesso aggira efficacemente il rilevamento da parte degli antivirus. Tuttavia, i ricercatori di Akamai hanno escogitato anche come rilevare il malware offuscato.

Non hanno ancora condiviso i dettagli in quanto presenteranno il loro studio alla conferenza SecTor 2021 . Tuttavia, hanno rapidamente spiegato che la tecnica si concentra sulla funzionalità di rilevamento JavaScript del packer.

Come indicato, La ricerca… introduce una tecnica che profila la funzionalità unica dei packer per rilevare JavaScript prima che venga offuscato, indipendentemente dal codice originale. In questo modo, qualsiasi codice JavaScript che rappresenta una minaccia, come phishing, malware dropper, verrà rilevato in base alle tecniche introdotte dal packer.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...