Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale: le IA possono prendere il controllo del subconscio umano?

Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale: le IA possono prendere il controllo del subconscio umano?

Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 08:01

Usare i dati personali dei post di milioni di utenti di Facebook e l’analisi avanzata per influenzare i risultati politici negli Stati Uniti e nel Regno Unito una volta sembrava una fantasia. Ma lo scandalo Cambridge Analytica del 2018 ha dimostrato che questa è già una realtà. L’incidente ha evidenziato le nuove sfide etiche poste dai rapidi progressi della tecnologia e dell’intelligenza artificiale.

La Neurorights Initiative, guidata dalla Neurorights Foundation, sostiene il riconoscimento di una nuova serie di protezioni contro il cambiamento tecnologico. Alcuni di questi vengono discussi nel contesto della legge sull’intelligenza artificiale, attualmente all’esame delle autorità dell’UE. Questa legge dovrebbe regolare, tra le altre cose, la capacità dell’intelligenza artificiale di influenzare il nostro subconscio.

Ignasi Beltrán de Heredia, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Oberta de Catalunya e autore di Intelligenza artificiale e neurodiritto, ha pubblicato un articolo sulle sfide che dobbiamo affrontare a causa del progresso dell’IA e ha valutato l’ultimo disegno di legge dell’UE dal punto di vista delle neuroscienze.

Rischi di dare accesso all’IA al nostro subconscio


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si stima che solo il 5% dell’attività del cervello umano sia cosciente. Il restante 95% avviene a livello subconscio. Beltrán de Heredia osserva che non abbiamo alcun controllo su questa enorme attività neurale a causa della complessa interazione tra conscio e subconscio.

Tuttavia, ciò non significa che le persone non possano essere influenzate inconsciamente. “Ci sono due modi in cui l’intelligenza artificiale può farlo”, spiega. “Il primo è raccogliere dati sulla vita delle persone e creare un’architettura decisionale che porti a determinate scelte. Il secondo è l’uso di applicazioni o dispositivi per creare impulsi irresistibili affinché il nostro subconscio generi reazioni impulsive a livello subliminale”.

Limiti (non chiari) proposti dall’UE

La nuova regolamentazione sull’IA in discussione nell’UE cerca di anticipare i rischi futuri dell’IA. L’attuale disegno di legge vieta tali tecniche solo se intese a manipolare o ingannare, a influenzare in modo significativo la capacità di una persona di prendere decisioni informate e a causare gravi danni.

“Secondo la proposta, il divieto dell’IA si applicherebbe quando si verifica un danno grave e la persona fa qualcosa che altrimenti non farebbe. Ma questo è uno standard irrealistico”, dice Beltrán de Heredia. Sottolinea che stiamo già subendo un’invasione a un livello che sarebbe stato inimmaginabile solo pochi anni fa, e che la popolazione deve ricevere la massima protezione. Il nostro subconscio rappresenta la nostra sfera più privata e dovrebbe essere completamente protetto dagli accessi esterni.

Il cervello rimane un organo misterioso e, sebbene la scienza stia facendo grandi passi avanti in questo campo, resta ancora molto sconosciuto su come il suo funzionamento possa essere influenzato da determinati stimoli. “Dobbiamo essere consapevoli dei rischi che si corrono nel dare ad altre persone e aziende l’accesso al nostro mondo interiore a livelli così profondi”, conclude.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...