Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 08:01
Usare i dati personali dei post di milioni di utenti di Facebook e l’analisi avanzata per influenzare i risultati politici negli Stati Uniti e nel Regno Unito una volta sembrava una fantasia. Ma lo scandalo Cambridge Analytica del 2018 ha dimostrato che questa è già una realtà. L’incidente ha evidenziato le nuove sfide etiche poste dai rapidi progressi della tecnologia e dell’intelligenza artificiale.
La Neurorights Initiative, guidata dalla Neurorights Foundation, sostiene il riconoscimento di una nuova serie di protezioni contro il cambiamento tecnologico. Alcuni di questi vengono discussi nel contesto della legge sull’intelligenza artificiale, attualmente all’esame delle autorità dell’UE. Questa legge dovrebbe regolare, tra le altre cose, la capacità dell’intelligenza artificiale di influenzare il nostro subconscio.
Ignasi Beltrán de Heredia, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Oberta de Catalunya e autore di Intelligenza artificiale e neurodiritto, ha pubblicato un articolo sulle sfide che dobbiamo affrontare a causa del progresso dell’IA e ha valutato l’ultimo disegno di legge dell’UE dal punto di vista delle neuroscienze.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si stima che solo il 5% dell’attività del cervello umano sia cosciente. Il restante 95% avviene a livello subconscio. Beltrán de Heredia osserva che non abbiamo alcun controllo su questa enorme attività neurale a causa della complessa interazione tra conscio e subconscio.
Tuttavia, ciò non significa che le persone non possano essere influenzate inconsciamente. “Ci sono due modi in cui l’intelligenza artificiale può farlo”, spiega. “Il primo è raccogliere dati sulla vita delle persone e creare un’architettura decisionale che porti a determinate scelte. Il secondo è l’uso di applicazioni o dispositivi per creare impulsi irresistibili affinché il nostro subconscio generi reazioni impulsive a livello subliminale”.
La nuova regolamentazione sull’IA in discussione nell’UE cerca di anticipare i rischi futuri dell’IA. L’attuale disegno di legge vieta tali tecniche solo se intese a manipolare o ingannare, a influenzare in modo significativo la capacità di una persona di prendere decisioni informate e a causare gravi danni.
“Secondo la proposta, il divieto dell’IA si applicherebbe quando si verifica un danno grave e la persona fa qualcosa che altrimenti non farebbe. Ma questo è uno standard irrealistico”, dice Beltrán de Heredia. Sottolinea che stiamo già subendo un’invasione a un livello che sarebbe stato inimmaginabile solo pochi anni fa, e che la popolazione deve ricevere la massima protezione. Il nostro subconscio rappresenta la nostra sfera più privata e dovrebbe essere completamente protetto dagli accessi esterni.
Il cervello rimane un organo misterioso e, sebbene la scienza stia facendo grandi passi avanti in questo campo, resta ancora molto sconosciuto su come il suo funzionamento possa essere influenzato da determinati stimoli. “Dobbiamo essere consapevoli dei rischi che si corrono nel dare ad altre persone e aziende l’accesso al nostro mondo interiore a livelli così profondi”, conclude.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...