Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Linux di Microsoft è pronto. Si chiama CBL-Mariner, ed è incentrato sulla sicurezza.

Redazione RHC : 18 Luglio 2021 09:01

Non è un segreto che c’è amore tra Microsoft e Linux.

Ora non pensate ad un pacchetto Windows sotto kernel Linux, perché non parleremo di questo.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma sappiamo tutti che Microsoft è impegnata nello sviluppo di software Open Source da molti anni, ed oltre ad Azure Cloud Switch come piattaforma Linux creata da Microsoft, la società che produce il famoso sistema operativo Windows, ha sviluppato anche CBL-Mariner (Common Base Linux) come propria distribuzione Linux interna, seppur pubblica e open-source.

CBL-Mariner è un prodotto sviluppato dagli ingegneri Linux di Microsoft ed è utilizzato come distribuzione interna dai loro team di ingegneri per cloud, edge e altre esigenze all’interno dell’azienda.

Il codice per CBL-Mariner è comunque pubblico sotto la loro organizzazione GitHub sebbene non vengano fornite build ufficiali oltre ad alcuni RPM precompilati. CBL-Mariner è utilizzato da Windows Subsystem for Linux (WSL), Azure Sphere OS, SONiC e altri sforzi su Linux che ha intrapreso il gigante di Redmond.

CBL-Mariner è incentrato sulla sicurezza, utilizza RPM con DNF / Tiny DNF per la gestione dei pacchetti, vari tipi di installazione e altro. Ma ancora una volta non mira ad essere una distribuzione Linux generica, ma una che vari team di ingegneri Microsoft possono utilizzare per i loro diversi casi d’uso.

L’ultimo aggiornamento di CBL-Mariner 1.0 è arrivato la scorsa settimana con il passaggio all’ultima versione del kernel Linux 5.10 LTS, dove sono state introdotte varie correzioni di sicurezza, oltre all’introduzione di altri pacchetti aggiunti. I dettagli sull’ultimo aggiornamento della distribuzione di Microsoft Linux li potete trovare sulle pagine del progetto GitHub .

Ulteriori dettagli fondamentali su CBL-Mariner possono essere trovati tramite questo post sul blog di Juan Manuel Rey del team Azure di Microsoft.

Un recente post sul blog di un membro del team di Microsoft Azure, condivide i dettagli sulla distribuzione Linux dell’azienda. In esso, Juan Manuel Rey fa luce sulla creazione e ne offre uno sguardo intrigante.

Nel suo post sul blog, Rey inizia dicendo:

“L’inferno si sta congelando perché in Microsoft abbiamo la nostra distribuzione Linux”.

Continua spiegando che questa distribuzione interna non è una distribuzione generica come Ubuntu o Fedora, anche se si nota che ha un aspetto simile a Fedora o Photon-OS. Mentre il codice sorgente è disponibile, non ci sono ISO o immagini, anche se non c’è nulla che ti impedisca di compilarne uno (tenendo a mente alcuni prerequisiti ).

Rey dice della distribuzione:

Il sistema di pacchetti CBL-Mariner è basato su RPM. Il sistema di aggiornamento dei pacchetti utilizza sia dnf che tdnf, Tiny DNF è un gestore di pacchetti basato su dnf e proveniente dal sistema operativo Photon di VMware.

CBL-Mariner supporta anche un meccanismo di aggiornamento basato su immagini per la manutenzione atomica e il rollback utilizzando RPM-OSTree, rpm-ostree è uno strumento open source basato su OSTree per gestire alberi di filesystem avviabili, immutabili e versionabili. L’idea alla base di rpm-ostree è quella di utilizzare un’architettura client-server per mantenere gli host Linux aggiornati e sincronizzati con gli ultimi pacchetti in modo affidabile.

Ed inoltre aggiunge:

CBL-Mariner segue il principio secure-by-default, la maggior parte degli aspetti del sistema operativo sono stati costruiti con una grande enfasi sulla sicurezza. Viene fornito con un kernel rinforzato, aggiornamenti firmati, ASLR, hardening basato su compilatore e registri a prova di manomissione tra molte funzionalità.

Se sei interessato ad approfondire, dai uno sguardo a GitHub.

Fonte

https://github.com/microsoft/CBL-Mariner/releases/tag/1.0.20210628-1.0

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...