
Redazione RHC : 16 Dicembre 2021 07:45
Il ministro degli Interni tedesco Nancy Feser ha chiesto una regolamentazione più severa dei contenuti all’interno del messenger Telegram. A suo avviso, ciò è necessario per combattere l’incitamento all’odio, gli appelli alla violenza e le campagne su Internet.
“Dobbiamo agire in modo più deciso contro il bullismo, la violenza e l’odio su Internet”
ha detto in un’intervista.
Feather ha anche riportato che le attività di controllo sul messenger Telegram, non sono in linea rispetto ad altri social network e in relazione al suo vasto pubblico. Infatti, ogni membro dei gruppi Telegram, può lasciare un messaggio, anche con appelli alla violenza che non vengono rimossi.
Al momento, su altri social network ci sono obblighi per i proprietari dei canali a rimuovere i contenuti illegali. Presto, restrizioni simili potrebbero essere adottate per Telegram.
Feather ha osservato che l’Ufficio federale di giustizia tedesco aveva precedentemente aperto due casi per violazione di alcune regole di Telegram, a cui non c’è stata alcuna reazione.
Il ministro ha aggiunto che il governo del Paese non lo permetterà.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...