Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il ministro degli interni tedesco vuole regolamentare meglio Telegram.

Il ministro degli interni tedesco vuole regolamentare meglio Telegram.

Redazione RHC : 16 Dicembre 2021 07:45

Il ministro degli Interni tedesco Nancy Feser ha chiesto una regolamentazione più severa dei contenuti all’interno del messenger Telegram. A suo avviso, ciò è necessario per combattere l’incitamento all’odio, gli appelli alla violenza e le campagne su Internet.

“Dobbiamo agire in modo più deciso contro il bullismo, la violenza e l’odio su Internet”

ha detto in un’intervista.

Feather ha anche riportato che le attività di controllo sul messenger Telegram, non sono in linea rispetto ad altri social network e in relazione al suo vasto pubblico. Infatti, ogni membro dei gruppi Telegram, può lasciare un messaggio, anche con appelli alla violenza che non vengono rimossi.

Al momento, su altri social network ci sono obblighi per i proprietari dei canali a rimuovere i contenuti illegali. Presto, restrizioni simili potrebbero essere adottate per Telegram.

Feather ha osservato che l’Ufficio federale di giustizia tedesco aveva precedentemente aperto due casi per violazione di alcune regole di Telegram, a cui non c’è stata alcuna reazione.

Il ministro ha aggiunto che il governo del Paese non lo permetterà.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...