
Redazione RHC : 16 Dicembre 2021 07:45
Il ministro degli Interni tedesco Nancy Feser ha chiesto una regolamentazione più severa dei contenuti all’interno del messenger Telegram. A suo avviso, ciò è necessario per combattere l’incitamento all’odio, gli appelli alla violenza e le campagne su Internet.
“Dobbiamo agire in modo più deciso contro il bullismo, la violenza e l’odio su Internet”
ha detto in un’intervista.
Feather ha anche riportato che le attività di controllo sul messenger Telegram, non sono in linea rispetto ad altri social network e in relazione al suo vasto pubblico. Infatti, ogni membro dei gruppi Telegram, può lasciare un messaggio, anche con appelli alla violenza che non vengono rimossi.
Al momento, su altri social network ci sono obblighi per i proprietari dei canali a rimuovere i contenuti illegali. Presto, restrizioni simili potrebbero essere adottate per Telegram.
Feather ha osservato che l’Ufficio federale di giustizia tedesco aveva precedentemente aperto due casi per violazione di alcune regole di Telegram, a cui non c’è stata alcuna reazione.
Il ministro ha aggiunto che il governo del Paese non lo permetterà.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...