Redazione RHC : 16 Dicembre 2021 07:45
Il ministro degli Interni tedesco Nancy Feser ha chiesto una regolamentazione più severa dei contenuti all’interno del messenger Telegram. A suo avviso, ciò è necessario per combattere l’incitamento all’odio, gli appelli alla violenza e le campagne su Internet.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Dobbiamo agire in modo più deciso contro il bullismo, la violenza e l’odio su Internet”
ha detto in un’intervista.
Feather ha anche riportato che le attività di controllo sul messenger Telegram, non sono in linea rispetto ad altri social network e in relazione al suo vasto pubblico. Infatti, ogni membro dei gruppi Telegram, può lasciare un messaggio, anche con appelli alla violenza che non vengono rimossi.
Al momento, su altri social network ci sono obblighi per i proprietari dei canali a rimuovere i contenuti illegali. Presto, restrizioni simili potrebbero essere adottate per Telegram.
Feather ha osservato che l’Ufficio federale di giustizia tedesco aveva precedentemente aperto due casi per violazione di alcune regole di Telegram, a cui non c’è stata alcuna reazione.
Il ministro ha aggiunto che il governo del Paese non lo permetterà.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...