Redazione RHC : 14 Gennaio 2023 17:47
La fisarmonica è forse lo strumento più nerd del pianeta, finché qualcuno non trova un modo per far funzionare un digeridoo con un controller Guitar Hero.
Ma per ora, la corona va sicuramente al musicista e ingegnere elettronico svedese Linus Åkesson. Da anni unisce le sue passioni per la musica e l’elettronica vintage, ma il suo ultimo progetto è sicuramente il suo capolavoro. Il “Commodordion” è una fisarmonica funzionante composta da due computer Commodore 64.
L’hardware dello strumento è costituito da due autentici C64 degli anni ’80, collegati con un mantice (la cosa pieghevole nel mezzo) composto da dozzine di floppy disk fissati insieme.
È perfettamente funzionante come una fisarmonica standard, con la mano destra che suona la melodia sulla tastiera del computer e la mano sinistra che suona gli accordi attraverso il processore del suono del Commodore 64, emesso tramite un cavo audio standard.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il risultato è una sinfonia chiptune a 8 bit, individuata per la prima volta da Ars Technica.
I mantici di una fisarmonica standard emettono il suono attraverso ance d’acciaio e la velocità con cui il suonatore comprime o espande lo strumento controlla il volume.
L’invenzione di Åkesson emula digitalmente questa azione: un microfono misura l’aria che viene espulsa dal mantice e regola il volume del suono emesso in modo che corrisponda.
L’intero aggeggio è alimentato da una batteria interna saldata su misura (per entrambi i computer), che esegue il software scritto da Åkesson caricato su ogni PC Commodore 64.
Ma qual è lo scopo di giocare con due computer se hai intenzione di replicare solo musica normale?
Oltre a suonare il Commodion in modo convenzionale, Åkesson può programmare ritmi e loop personalizzati, facendolo funzionare come una scatola ritmica o una tastiera MIDI.
Non contento di mostrare semplicemente la sua abilità musicale, ingegnosità, programmazione e capacità di modifica hardware, Åkesson ha messo insieme la sua demo come una lettera d’amore a Scott Joplin e al vincitore dell’Oscar del 1973 The Sting.
Vale la pena guardare l’intero video per vedere il suo lavoro di progettazione e assemblaggio della macchina, programmazione e, naturalmente, riproduzione.
Puoi trovare maggiori dettagli tecnici sulla costruzione sul sito web di Åkesson.
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...