
Redazione RHC : 14 Gennaio 2023 17:47
La fisarmonica è forse lo strumento più nerd del pianeta, finché qualcuno non trova un modo per far funzionare un digeridoo con un controller Guitar Hero.
Ma per ora, la corona va sicuramente al musicista e ingegnere elettronico svedese Linus Åkesson. Da anni unisce le sue passioni per la musica e l’elettronica vintage, ma il suo ultimo progetto è sicuramente il suo capolavoro. Il “Commodordion” è una fisarmonica funzionante composta da due computer Commodore 64.
L’hardware dello strumento è costituito da due autentici C64 degli anni ’80, collegati con un mantice (la cosa pieghevole nel mezzo) composto da dozzine di floppy disk fissati insieme.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È perfettamente funzionante come una fisarmonica standard, con la mano destra che suona la melodia sulla tastiera del computer e la mano sinistra che suona gli accordi attraverso il processore del suono del Commodore 64, emesso tramite un cavo audio standard.
Il risultato è una sinfonia chiptune a 8 bit, individuata per la prima volta da Ars Technica.
I mantici di una fisarmonica standard emettono il suono attraverso ance d’acciaio e la velocità con cui il suonatore comprime o espande lo strumento controlla il volume.

L’invenzione di Åkesson emula digitalmente questa azione: un microfono misura l’aria che viene espulsa dal mantice e regola il volume del suono emesso in modo che corrisponda.
L’intero aggeggio è alimentato da una batteria interna saldata su misura (per entrambi i computer), che esegue il software scritto da Åkesson caricato su ogni PC Commodore 64.
Ma qual è lo scopo di giocare con due computer se hai intenzione di replicare solo musica normale?
Oltre a suonare il Commodion in modo convenzionale, Åkesson può programmare ritmi e loop personalizzati, facendolo funzionare come una scatola ritmica o una tastiera MIDI.
Non contento di mostrare semplicemente la sua abilità musicale, ingegnosità, programmazione e capacità di modifica hardware, Åkesson ha messo insieme la sua demo come una lettera d’amore a Scott Joplin e al vincitore dell’Oscar del 1973 The Sting.
Vale la pena guardare l’intero video per vedere il suo lavoro di progettazione e assemblaggio della macchina, programmazione e, naturalmente, riproduzione.
Puoi trovare maggiori dettagli tecnici sulla costruzione sul sito web di Åkesson.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...