Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Red Hot Cyber Academy
Il Papa sull’Intelligenza Artificiale: “benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”

Il Papa sull’Intelligenza Artificiale: “benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 17:22

Nell’ultimo anno non sono mancati scienziati, amministratori delegati del settore tecnologico, miliardari e legislatori che hanno lanciato l’allarme sull’intelligenza artificiale.

Ora anche il Papa ha qualcosa da dire sulla questione.

In una lettera di 3.412 parole datata 8 dicembre, Papa Francesco, capo della Chiesa cattolica, ha messo in guardia dai potenziali pericoli dell’IA all’umanità e cosa è necessario fare per controllarla. La lettera è arrivata mentre la Chiesa cattolica romana si prepara a celebrare la Giornata mondiale della pace il 1° gennaio 2024.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Papa Francesco vuole vedere un trattato internazionale che regoli l’intelligenza artificiale per garantire che sia sviluppata e utilizzata in modo etico, altrimenti si rischia di cadere nella spirale di una “dittatura tecnologica”.

“Esorto la comunità globale delle nazioni a lavorare insieme per adottare un trattato internazionale vincolante che regoli lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle sue molteplici forme”.

La minaccia dell’intelligenza artificiale sorge quando gli sviluppatori hanno un “desiderio di profitto o sete di potere” che prevale sul desiderio di esistere liberamente e pacificamente, ha spiegato il Papa.

“La dignità intrinseca di ogni essere umano … deve sostenere lo sviluppo delle nuove tecnologie e servire come criterio indiscutibile per valutarle … affinché il progresso digitale possa avvenire nel dovuto rispetto della giustizia e contribuire alla causa della pace .”

Le tecnologie che non riescono a raggiungere questo obiettivo “aggravano le disuguaglianze e i conflitti” e, pertanto, non potranno mai essere considerate un vero progresso, ha aggiunto.

Papa Francesco, tuttavia, ha anche riconosciuto i vantaggi dell’intelligenza artificiale nel consentire una produzione più efficiente, trasporti più facili e mercati più pronti. E’ anche preoccupato che l’intelligenza artificiale possa avvantaggiare coloro che la controllano e lascerà gran parte della popolazione senza lavoro per pagarsi da vivere:

“Esiste il rischio sostanziale di benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”.

Papa Francesco mette in guardia da tempo sull’uso improprio delle tecnologie emergenti, affermando che “i principi morali sia teorici che pratici” devono essere integrati tra loro. Tuttavia, è spesso considerato più esperto di tecnologia e lungimirante rispetto ai suoi predecessori.

Le recenti osservazioni di Papa Francesco arrivano dopo un anno di proteste provenienti da ogni angolo del mondo sui potenziali pericoli dell’intelligenza artificiale.

I leader tecnologici, come il CEO di Tesla Elon Musk e il co-fondatore di Apple Steve Wozniak, hanno espresso preoccupazione per la rapidità con cui l’intelligenza artificiale sta avanzando. Ciò ha spinto loro e più di 2.600 leader e ricercatori tecnologici a firmare una petizione per sospendere gli sviluppi dell’IA nel marzo 2023.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...