Redazione RHC : 8 Ottobre 2024 17:44
Gli stipendi dei Chief Information Security Officer (CISO) continuano ad aumentare, ma aumentano anche il loro carico di lavoro e le loro responsabilità. Secondo un rapporto IANS Research del 2024 , il compenso medio per un CISO è di 403.000 dollari all’anno, compreso stipendio, vari bonus e offerte aziendali. Nonostante una crescita dei ricavi del 6,4% nell’ultimo anno, le minacce alla sicurezza cambiano costantemente, aumentando la responsabilità del CISO nel proteggere l’azienda.
Inoltre, nuovi requisiti, come quelli della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense, obbligano i CISO a determinare l’importanza di un incidente entro quattro giorni dalla sua scoperta, il che spesso comporta rischi legali. Tuttavia, molti professionisti non dispongono di risorse sufficienti per svolgere questi compiti, il che aumenta lo stress.
Come sottolinea Fred Kwong, vicepresidente e CISO della DeVry University, una prevenzione efficace delle minacce porta a tagli di budget poiché il management si chiede se siano necessarie risorse aggiuntive se le misure attuali sembrano essere sufficientemente efficaci.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra il 2021 e il 2022, la domanda di CISO è aumentata a causa del lavoro a distanza e della maggiore distribuzione di ransomware da parte dei criminali informatici. Tuttavia, questa domanda è ora in calo. Secondo Nick Kakolovsky di IANS Research , solo l’11% dei CISO nel 2024 ha cambiato lavoro o ha ricevuto un bonus fedeltà, rispetto al 44% nel 2022.
I professionisti della cybersecurity nelle agenzie governative tendono ad avere meno probabilità di cambiare lavoro, anche se quasi la metà degli Stati Uniti ha assunto nuovi CISO nell’ultimo anno. La permanenza media di un CISO nella stessa posizione è scesa da 30 mesi nel 2022 a 23 mesi nel 2024. Gli analisti prevedono che la pressione su questi professionisti continuerà a crescere, poiché gli attacchi diventano più complessi, i budget si riducono e la carenza di personale aumenta.
Gli stipendi dei CISO presso le istituzioni scolastiche sono attualmente tra i più bassi, con una media di 243.000 dollari all’anno. Per esempio, l’ex specialista di cybersecurity dell’Università di Washington, Daniel Schwalbe, osserva che il carico di lavoro per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche era enorme: c’erano circa mezzo milione di dispositivi sulla rete protetta e ogni giorno circa mille di essi potevano essere compromessi. Tuttavia, Schwalbe ha cambiato lavoro non per lo stipendio, ma per la mancanza di prospettive di carriera.
Anche il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale aumenta la tensione. Come sottolinea Kakolowski, i CISO si trovano spesso a essere responsabili dei rischi legati all’intelligenza artificiale, anche se non sempre hanno conoscenze sufficienti in questo campo. Ciò può rappresentare un’ulteriore sfida per le aziende in cui i rischi legati all’IA non sono ancora completamente sotto controllo.
Il futuro dei CISO come professione appare quindi molto incerto. Da un lato, la domanda di professionisti della cybersecurity altamente qualificati continua ad aumentare. Dall’altro, la crescente complessità delle minacce, la carenza di personale e i budget limitati stanno creando serie sfide per la professione.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...