Redazione RHC : 30 Agosto 2025 17:04
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manutenzione di sistemi informatici governativi sensibili, ha annunciato questa settimana il Segretario alla Difesa Pete Hegseth.
Allo stesso tempo, il Dipartimento della Difesa sta avviando un’indagine per verificare se qualcuno di questi dipendenti abbia compromesso la sicurezza nazionale.
“L’impiego di cittadini cinesi per la manutenzione degli ambienti cloud del Dipartimento della Difesa è finito”, ha affermato Hegseth in una dichiarazione video. “Abbiamo inviato una lettera formale di preoccupazione a Microsoft documentando questa violazione della fiducia e stiamo richiedendo un audit di terze parti sul programma di scorta digitale di Microsoft, incluso il codice e le richieste dei cittadini cinesi”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Hanno inserito qualcosa nel codice di cui non eravamo a conoscenza? Lo scopriremo”, ha aggiunto Hegseth.
Le azioni sono state intraprese in risposta a una recente indagine che ha svelato il sistema di “scorta digitale” di Microsoft, in cui personale statunitense con autorizzazioni di sicurezza supervisiona ingegneri stranieri, compresi quelli in Cina. ProPublica ha scoperto che gli addetti alla scorta spesso non possiedono le competenze necessarie per supervisionare efficacemente ingegneri con competenze tecniche molto più avanzate.
Il colosso della tecnologia ha sviluppato questo accordo per aggirare il requisito del Dipartimento della Difesa secondo cui le persone che gestiscono dati sensibili devono essere cittadini statunitensi o residenti permanenti.
“Il programma è stato progettato per rispettare le norme sugli appalti, ma ha esposto il dipartimento a rischi inaccettabili”, ha affermato Hegseth in un annuncio video pubblicato su X.
La lettera serve da avvertimento a Microsoft, che ha dichiarato nei suoi report finanziari di ricevere “ingenti entrate da contratti governativi”. È meno grave di una “cura notice”, che potrebbe portare alla risoluzione dei contratti Microsoft se i problemi non vengono risolti.
Il dipartimento non ha reso pubblica la lettera e non ha risposto alla richiesta di ProPublica di averne una copia
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...