Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ransomware cala al minimo storico. -29% nel quarto trimestre 2023. Ma attenzione ai divieti

Redazione RHC : 31 Gennaio 2024 12:14

Secondo la società di sicurezza informatica Coveware, il numero di vittime che hanno pagato il riscatto è sceso al minimo storico. Si parla del 29% nell’ultimo trimestre del 2023.

La tendenza è diventata evidente già a metà del 2021, quando il tasso di pagamento è sceso al 46% (dopo l’85% all’inizio del 2019). Secondo i ricercatori, le ragioni di questo calo sono molteplici: tra queste vi è la maggiore prontezza delle organizzazioni agli attacchi.

Inoltre cresce la sfiducia nei confronti dei criminali informatici che promettono di non pubblicare dati rubati. Inoltre la pressione legale in alcuni paesi dove il pagamento dei riscatti è vietato dalla legge si inizia a far sentire.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’azienda ha scoperto che anche in caso di furto di dati, il tasso di rendimento nell’ultimo trimestre del 2023 era solo del 26%.

    Cala il valore dei riscatti nel quarto trimestre 2023

    Va inoltre notato che non solo diminuisce il numero delle vittime che hanno pagato gli aggressori, ma anche l’importo in dollari dei riscatti stessi. Secondo Coveware, l’importo medio del riscatto nel quarto trimestre del 2023 è stato di 568.705 dollari. Il valore è in calo del 33% rispetto al trimestre precedente, e la dimensione media del riscatto era di soli 200.000 dollari.

    Oltre alle statistiche fornite nel rapporto, Coveware ha anche toccato il controverso tema del divieto di pagamento del riscatto e di come potrebbe influenzare le organizzazioni prese di mira dai criminali.

    Come osserva l’azienda, anche se in teoria i divieti sembrano una buona idea, in pratica le cose non sono così semplici.

    Un aumento degli intermediari ombra

    Coveware ritiene che se negli Stati Uniti o in altri paesi verranno introdotti divieti legali. Le aziende molto probabilmente smetteranno del tutto di denunciare tali incidenti alle autorità e risolveranno i loro problemi con l’aiuto di intermediari ombra.

    Ciò significa che emergerà rapidamente un vasto mercato illegale e tutti i progressi compiuti nel riavvicinare le vittime e le forze dell’ordine verranno vanificati.

    “Una parte significativa delle vittime calcolerà i rischi (danno per l’azienda rispetto al rischio di multe e sanzioni). Poi inizierà a cercare fornitori di servizi sul mercato illegale. Alcune aziende continueranno a denunciare l’accaduto. Ma qualsiasi vittima che consideri anche solo di pagare il riscatto, o decida di pagare, manterrà assolutamente tutto segreto, perché denunciandolo ammette il crimine”. Dicono gli esperti.

    Quindi, invece di introdurre divieti, Coveware propone di rafforzare alcuni dei meccanismi e delle iniziative esistenti che rendono più difficile trarre profitto dall’estorsione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...