Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il ransomware cala al minimo storico. -29% nel quarto trimestre 2023. Ma attenzione ai divieti

Redazione RHC : 31 Gennaio 2024 12:14

Secondo la società di sicurezza informatica Coveware, il numero di vittime che hanno pagato il riscatto è sceso al minimo storico. Si parla del 29% nell’ultimo trimestre del 2023.

La tendenza è diventata evidente già a metà del 2021, quando il tasso di pagamento è sceso al 46% (dopo l’85% all’inizio del 2019). Secondo i ricercatori, le ragioni di questo calo sono molteplici: tra queste vi è la maggiore prontezza delle organizzazioni agli attacchi.

Inoltre cresce la sfiducia nei confronti dei criminali informatici che promettono di non pubblicare dati rubati. Inoltre la pressione legale in alcuni paesi dove il pagamento dei riscatti è vietato dalla legge si inizia a far sentire.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’azienda ha scoperto che anche in caso di furto di dati, il tasso di rendimento nell’ultimo trimestre del 2023 era solo del 26%.

Cala il valore dei riscatti nel quarto trimestre 2023

Va inoltre notato che non solo diminuisce il numero delle vittime che hanno pagato gli aggressori, ma anche l’importo in dollari dei riscatti stessi. Secondo Coveware, l’importo medio del riscatto nel quarto trimestre del 2023 è stato di 568.705 dollari. Il valore è in calo del 33% rispetto al trimestre precedente, e la dimensione media del riscatto era di soli 200.000 dollari.

Oltre alle statistiche fornite nel rapporto, Coveware ha anche toccato il controverso tema del divieto di pagamento del riscatto e di come potrebbe influenzare le organizzazioni prese di mira dai criminali.

Come osserva l’azienda, anche se in teoria i divieti sembrano una buona idea, in pratica le cose non sono così semplici.

Un aumento degli intermediari ombra

Coveware ritiene che se negli Stati Uniti o in altri paesi verranno introdotti divieti legali. Le aziende molto probabilmente smetteranno del tutto di denunciare tali incidenti alle autorità e risolveranno i loro problemi con l’aiuto di intermediari ombra.

Ciò significa che emergerà rapidamente un vasto mercato illegale e tutti i progressi compiuti nel riavvicinare le vittime e le forze dell’ordine verranno vanificati.

“Una parte significativa delle vittime calcolerà i rischi (danno per l’azienda rispetto al rischio di multe e sanzioni). Poi inizierà a cercare fornitori di servizi sul mercato illegale. Alcune aziende continueranno a denunciare l’accaduto. Ma qualsiasi vittima che consideri anche solo di pagare il riscatto, o decida di pagare, manterrà assolutamente tutto segreto, perché denunciandolo ammette il crimine”. Dicono gli esperti.

Quindi, invece di introdurre divieti, Coveware propone di rafforzare alcuni dei meccanismi e delle iniziative esistenti che rendono più difficile trarre profitto dall’estorsione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...