Redazione RHC : 4 Luglio 2021 09:00
Lo avevamo già accennato in passato che i criminali informatici, stanno iniziando a sferrare attacchi ransomware mirati verso le scuole e gli istituti di istruzione, e sembra che il trend non sia davvero in diminuzione.
Una ricerca pubblicata mercoledì da BlackBerry descrive un trojan in aumento, utilizzato da una banda di ransomware che ha sempre violato distretti scolastici negli Stati Uniti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il RAT, che i ricercatori hanno soprannominato “ChaChi”, è stato utilizzato come backdoor per le reti prese di mira da un ransomware chiamato PYSA, che l’FBI ha descritto a marzo in forte aumento, con una ondata di attacchi verso organizzazioni di istruzione, sanità e altre reti aziendali.
Secondo BlackBerry, una prima forma di ChaChi è stata individuata per la prima volta a marzo 2020, infiltrandosi nei governi locali francesi.
Ma in seguito è stato aggiornato con nuove funzionalità, tra cui l’offuscamento del codice e il tunneling DNS, un exploit che consente a un utente malintenzionato di aggirare i firewall della rete della vittima e altri metodi di rilevamento.
Il trojan è scritto in Golang, un linguaggio di programmazione relativamente nuovo con cui pochi hanno familiarità, rendendolo più difficile da analizzare.
“Il rilevamento è ancora piuttosto difficile, c’è molto lavoro da fare su di esso”
ha affermato Jim Simpson, responsabile della ricerca sulle minacce presso BlackBerry.
PYSA, nel frattempo, è una delle numerose varianti di ransomware che si impegna in ciò che l’industria della sicurezza informatica definisce come “caccia grossa”, ovvero ricercando riscatti importanti da grandi organizzazioni, potenzialmente ricche.
Nel suo avviso di marzo, l’FBI ha riferito che il PYSA (che sta per “proteggi il tuo sistema, amigo”) aveva “specificamente preso di mira le scuole superiori e i seminari in 12 stati e il Regno Unito. Come altri gruppi di ransomware, anche gli attori di PYSA, esfiltrano le informazioni dalle reti mirate e minacciano di pubblicarle se non viene pagato un riscatto.
Le istituzioni educative sono diventate obiettivi particolarmente allettanti durante la pandemia di COVID-19 a causa delle loro grandi popolazioni e della proliferazione di utenti remoti, ha affermato Eric Milam, vicepresidente della ricerca e dell’intelligence di BlackBerry.
Il rapporto BlackBerry rileva che le istituzioni educative spesso non riescono a formare il proprio personale in adeguate competenze di igiene informatica, nonostante le grandi quantità di dati sensibili in loro possesso.
Fonte
https://edscoop.com/blackberry-chachi-ransomware-higher-education-k12/?amp
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...