
Redazione RHC : 19 Novembre 2022 11:55
Il ransomware ARCrypter precedentemente sconosciuto che ha compromesso organizzazioni chiave in America Latina sta ora espandendo i suoi attacchi in tutto il mondo.
I ricercatori nel loro nuovo rapporto hanno collegato ARCrypter a un attacco a una struttura del governo cileno di ottobre che ha portato alla sospensione dell’agenzia.
Secondo gli esperti del BlackBerry Research and Intelligence Team, ARCrypter sta attualmente espandendo le sue operazioni al di fuori dell’America Latina e si rivolge a varie organizzazioni in tutto il mondo, tra cui Cina, Canada, Germania, Stati Uniti e Francia.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le richieste di riscatto variano e raggiungono i 5.000 dollari. Gli esperti lo spiegano dicendo che ARCrypter è un ransomware di fascia media.
BlackBerry riferisce che i primi campioni di ARCrypter sono apparsi all’inizio di agosto 2022, poche settimane prima dell’attacco in Cile.
Il vettore di attacco rimane sconosciuto, ma gli analisti sono riusciti a trovare 2 URL AnonFiles utilizzati come server remoti per ottenere un archivio “win.zip” contenente l’eseguibile “win.exe”.
.png)
Il file eseguibile è un file dropper contenente risorse BIN e HTML. L’HTML contiene la richiesta di riscatto, mentre il BIN include dati crittografati che richiedono una password.
Se viene fornita una password, il file .bin crea una directory casuale sul dispositivo compromesso per archiviare il payload della seconda fase di ARCrypter, che crea la propria chiave di registro per persistere nel sistema.

ARCrypter quindi rimuove tutte le copie shadow del volume per impedire il ripristino dei dati, modifica le impostazioni di rete per garantire una connessione stabile e quindi crittografa i file ad eccezione di determinati tipi di file.
.png)
Anche i file nelle cartelle Download e Windows vengono non crittografate per non rendere il sistema completamente inutilizzabile. Oltre all’estensione “.crypt”, i file crittografati visualizzano il messaggio “TUTTI I TUOI FILE SONO STATI CRITTOGRAFATI”.

In particolare, il ransomware afferma di rubare i dati durante i suoi attacchi, ma non dispone ancoda un sito di fuga dove questi vengono pubblicati.
Quasi nulla è noto agli operatori di ARCrypter in questo momento: le loro origini, la lingua e i potenziali legami con altre fazioni.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...