
Redazione RHC : 2 Giugno 2022 18:17
Gli attacchi ransomware hanno evidenziato una diminuzione importante del tempo tra l’accesso iniziale e il lancio del payload.
Si parla di 1.637 ore dall’accesso alla rete alla distribuzione del carico utile nel 2019, 230 ore nel 2020 e 92,5 ore nel 2021.
La diminuzione del tempo di attacco indica un approccio più sofisticato da parte degli hacker per rendere le operazioni su larga scala ancora più redditizie.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, la velocità di rilevamento delle minacce costringe gli aggressori ad agire più rapidamente. Il malware ora può entrare in una rete aziendale in pochi minuti.
Secondo i ricercatori, le prestazioni dei sistemi di rilevamento e risposta delle minacce nel 2021 sono migliorate rispetto al 2019. Nel 2019, solo l’8% delle organizzazioni aveva la capacità di scoprire gli endpoint e nel 2021 già queste erano salite al 36%.
Nonostante i miglioramenti nella protezione dell’azienda, il ransomware continua a rappresentare una minaccia significativa poiché gli aggressori utilizzano un approccio che comprende l’hacking manuale per infiltrarsi nel sistema della vittima senza essere notati.
Redazione
Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...