Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il servizio di posta elettronica ProtonMail ha messo il suo cliente nelle grinfie dell’FBI

Redazione RHC : 9 Agosto 2023 16:37

Claire Woodall-Vogg, direttrice della Milwaukee US Electoral Commission, è stata oggetto di una raffica di messaggi molesti e minacce dopo che la sua corrispondenza con il consulente elettorale Ryan Chew è stata pubblicata sui siti web Gateway Pundit e Wisconsin Spotlight a metà del 2021.

Da messaggi scherzosi, innocui, pubblicati volontariamente da una delle parti della corrispondenza, alcuni lettori dei suddetti siti hanno concluso che Woodall-Vogg avrebbe truccato i risultati delle elezioni presidenziali a favore di Joe Biden.

Secondo rapporti precedentemente non segnalati, l’FBI ha aperto un’indagine sulle minacce e ha ricevuto un mandato di perquisizione contro un utente anonimo di posta crittografata ProtonMail, che nella sua lettera a Woodall-Vogg ha fatto commenti molto poco lusinghieri su di lei.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sebbene l’FBI sia riuscita ad ottenere solo i metadati e non il contenuto della corrispondenza da Proton Technologies, proprietaria di ProtonMail, anche queste scarse informazioni hanno aiutato ad accedere ad altri account online del sospettato, per raccogliere prove e trovare l’uomo.

    L’indagato non è ancora stato incriminato. Secondo l’FBI, non aveva alcuna intenzione o capacità di violenza effettiva contro Woodall-Vogg.

    Un portavoce di ProtonMail ha affermato che la società si oppone alle attività illegali e blocca i trasgressori, ma i contenuti della posta degli utenti sono crittografati e inaccessibili anche alla società stessa. 

    Nel frattempo, il numero di richieste da parte delle autorità statunitensi a ProtonMail per almeno alcuni dati cresce ogni anno.

    Il minaccioso incidente contro Woodall-Vogg ha sollevato preoccupazioni sul fatto che tali campagne di molestie possano minare la fiducia nel processo elettorale e intimidire le commissioni elettorali. Gli esperti invitano le autorità e le società informatiche a fermare la disinformazione e gli appelli alla violenza pubblicati su Internet.

    La stessa Woodall-Vogg ha affermato che tali attacchi sono un tentativo di “far sentire le persone in colpa per aver svolto il proprio lavoro“. Spera che la sua storia serva da monito per altri funzionari elettorali su ciò a cui può portare il rilascio della corrispondenza interna.

    Nonostante le affermazioni di varie piattaforme protette da crittografia secondo cui i loro sistemi sono completamente impenetrabili, la situazione con ProtonMail mostra che nessun metodo di protezione è affidabile al 100%. E in questo caso, la gestione del servizio è stata costretta a fornire i metadati dell’utente su richiesta delle forze dell’ordine.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...