Redazione RHC : 12 Ottobre 2021 05:50
ll sito della Cgil, ieri mattina è risultato irraggiungibile a causa di un attacco informatico, questo è quanto abbiamo appreso dall’ANSA che spiega che è stata una azione volontaria e strutturata di disturbo informatico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Infatti, si è trattato di quell’attacco informatico doloso denominato “attacco DDoS” (Denial-of-service), fenomeno, che si è verificato più volte a partire da sabato scorso.
Circa 130mila tentativi di connessione simultanea da più Paesi al sito della Cgil, lo hanno reso irraggiungibile, ha affermato il sindacato aggiungendo che si è trattato di anonimi e la firma è talmente evidente che chiunque potrà indovinarne la matrice. Nel mentre la Polizia Postale ha avviato una indagine sull’accaduto.
Poche ore fa il sito della CGIL è tornato operativo, come riportato dall’organizzazione stessa, ed è quindi accessibile agli utenti.
L’offensiva era stata denunciata sul blog ufficiale del sindacato e tale azione coincide con l’attentato nato nelle stesse ore dell’assalto alla sede del sindacato a Roma, sabato scorso .
“Non so se il sito della Cgil è sotto attacco, so che alcuni server sono stati distrutti durante l’assalto di sabato”
aveva detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una conferenza stampa rispondendo a una domanda su un possibile attacco hacker.
In un primo momento la società che gestisce il sito, aveva affermato che il sito risultava irraggiungibile a causa delle troppe richieste di accesso, ma di fatto non era così.
Sul sito di Collettiva, si legge quello che ha detto Stefano Milani che ne è il direttore e responsabile della comunicazione CGIL:
“L’attacco hacker al sito istituzionale della Cgil nazionale conferma, se ancora fosse necessario, la premeditazione dell’assalto fascista di sabato scorso (9 ottobre). I tentativi (parzialmente respinti) di incursione informatica sono partiti contemporaneamente all’azione contro la sede di Corso Italia e testimonia un’organizzazione ad ampio raggio tesa a colpire anche l’infrastruttura tecnologica della confederazione nel tentativo di bloccarne le fonti autonome di comunicazione.” e nel blog post aggiunge: “Gli indirizzi IP utilizzati per veicolare l’azione provengono in gran parte da Stati esteri (Germania, Cina, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Indonesia), generando picchi di 130mila tentativi di connessioni contemporanee hanno causato il sovraccarico dei server rendendo irraggiungibile a più riprese il sito della Confederazione.”
Attualmente è stato implementato il servizio Cloudflare DDoS Protection, che consente l’accesso al sito solo dopo aver analizzato l’identità del nostro browser prima di farci entrare.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...