Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il sito di Tor Project viene finalmente riattivato in Russia.

Redazione RHC : 28 Luglio 2022 07:00

Gli avvocati di Roskomsvoboda (un’organizzazione non governativa russa che sostiene le reti di autoregolamentazione aperte e la protezione dei diritti digitali degli utenti di Internet) hanno riferito che il sito web di The Tor Project è stato finalmente sbloccato in Russia. 

Pertanto, Roskomnadzor ha applicato la decisione del tribunale regionale di Saratov, che ha ribaltato la decisione di limitare l’accesso a maggio 2022. Di recente, il sito del progetto è stato rimosso dal registro delle informazioni vietate.

Ricordiamo che gli sviluppatori di Tor hanno ricevuto una notifica da Roskomnadzor nel dicembre 2021, in cui venivano avvertiti dell’imminente blocco del sito Web torproject.org, e dal testo del messaggio non era chiaro che tipo di violazioni The Tor Project avrebbero effettuato.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Poi è apparso un messaggio ufficiale sul blog di Tor Project, secondo il quale il sito web torproject.org è stato ufficialmente bloccato dalla decisione del tribunale distrettuale di Saratov del 2017 ai sensi dell’art. 15.1 della Legge “Sull’Informazione”.

In sintesi, il progetto ha permesso di “scaricare un programma browser anonimo che ha consentito l’accesso a siti che ospitano materiali inclusi nell’elenco federale dei materiali estremisti.”

Nel maggio di quest’anno, i rappresentanti di Roskomsvoboda sono riusciti a dimostrare in tribunale che la suddetta decisione del tribunale era illegale e soggetta ad annullamento, il che significa che torproject.org doveva essere sbloccato.

Come riporta ora l’avvocato dei media di Roskomsvoboda, l’avvocato Ekaterina Abashina, che rappresenta The Tor Project in tribunale, la risorsa è stata finalmente rimossa dal registro dei banditi:

“Roskomnadzor, ovviamente, ha impiegato un tempo indecentemente lungo per sbloccare il sito, perché la decisione di blocco è stata annullata il 19 maggio e da allora non c’è stato motivo di trovare The Tor Project nel registro delle informazioni proibite. Abbiamo anche inviato specificatamente una notifica separata al riguardo. Solo un mese dopo abbiamo ricevuto la risposta: sbloccheremo presto questo sito”

e finalmente è successo!

Va anche detto che recentemente si è tenuta una riunione su una nuova considerazione del caso. Secondo Ekaterina Abashina, coinvolta nel processo Google, da cui le autorità hanno chiesto la rimozione del browser Tor da Google Play, ha presentato istanza di rinvio dell’esame, poiché la società ha ricevuto la causa solo di recente, e ha bisogno di tempo per redigere un posizione giuridica. Il giudice ha rinviato l’incontro e Abashina suggerendo che il prossimo incontro si terrà il 26 o 27 luglio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...