
Redazione RHC : 20 Ottobre 2024 17:13
Il sogno tecnologico di Xi Jinping di rendere la Cina una superpotenza tecnologica autonoma sta affrontando dei problemi. Nonostante i massicci investimenti e le ambizioni politiche, la Cina sta lottando per ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali, mentre le tensioni internazionali e le sanzioni mettono sotto pressione il settore tech del Paese. Questo scenario complesso ha rallentato i progressi, creando preoccupazioni tra gli esperti cinesi che temono un indebolimento della competitività globale e una perdita di innovazione.
L’ambizione di Xi Jinping si basa sull’idea di un’industria tecnologica autosufficiente, capace di resistere alle sanzioni straniere e alimentare una crescita economica interna. Tuttavia, l’obiettivo è reso difficile dal fatto che molte tecnologie avanzate, come semiconduttori e software critico, provengono ancora da Paesi come gli Stati Uniti. Questo rende vulnerabile la Cina alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali.
Le recenti restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti e dai loro alleati hanno evidenziato queste debolezze. Le aziende cinesi, in particolare quelle che operano in settori chiave come i semiconduttori e l’intelligenza artificiale, faticano a tenere il passo senza l’accesso alle tecnologie occidentali. Alcune imprese, tra cui il colosso Huawei, hanno cercato di sviluppare alternative interne, ma il divario con i leader del settore rimane ampio.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A livello politico, Xi ha sottolineato la necessità di una “sicurezza tecnologica”, una strategia che mira a ridurre i rischi associati alla dipendenza da fornitori esteri. Tuttavia, nonostante le numerose politiche di supporto e gli incentivi governativi, molti analisti ritengono che la Cina avrà bisogno di molti anni per raggiungere una vera indipendenza tecnologica.
Questo ritardo non solo ostacola la crescita economica, ma compromette anche la posizione geopolitica della Cina. Le tecnologie emergenti, come la produzione avanzata di chip e la capacità di sviluppare software di intelligenza artificiale, sono fondamentali per il dominio tecnologico, e la Cina rischia di restare indietro rispetto ai suoi concorrenti globali.
Zhou Yu, professore al Vassar College negli Stati Uniti che ha studiato a lungo le problematiche dell’industria high-tech cinese, ha affermato che lo sviluppo tecnologico cinese non si basa esclusivamente sul controllo statale del mercato. Sebbene la Cina sia un paese autoritario, le politiche scientifiche e tecnologiche del governo cinese vengono adeguate alla domanda del mercato e alle condizioni reali. Questa interazione flessibile offre spazio per l’innovazione scientifica e tecnologica. Inoltre, il modello di innovazione cinese si concentra in particolare sul mercato a reddito medio, cercando di trovare un equilibrio tra funzionalità e prezzo piuttosto che perseguire la tecnologia più all’avanguardia.
Redazione
Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...