Pietro Melillo : 15 Luglio 2024 17:05
Recentemente, è emersa una notizia preoccupante nel mondo della sicurezza informatica. Un noto hacker, identificato con il nickname 888, ha presumibilmente divulgato dati sensibili appartenenti ai clienti BMW di Hong Kong. La fuga di notizie, datata luglio 2024, ha portato alla compromissione di circa 14.000 righe di informazioni riservate.
Secondo quanto riportato su BreachForums, un noto forum di hacking, la fuga di dati comprende informazioni personali di migliaia di clienti BMW di Hong Kong. I dati compromessi includono:
La pubblicazione su BreachForums è avvenuta il 15 luglio 2024, con l’hacker 888 che ha reso disponibili i dati per il download pubblico. Questo incidente rappresenta un significativo rischio per la privacy dei clienti coinvolti e solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dati gestiti da BMW.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Attualmente, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché BMW non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.
Se confermata, questa violazione potrebbe avere conseguenze legali e reputazionali per BMW, oltre a mettere a rischio la sicurezza personale dei clienti coinvolti. È essenziale che le organizzazioni rafforzino le loro misure di sicurezza per prevenire futuri incidenti simili.
La presunta violazione dei dati dei clienti BMW di Hong Kong da parte di 888 evidenzia l’importanza cruciale della sicurezza informatica. Le aziende devono rimanere vigili e adottare misure proattive per proteggere i dati dei loro clienti. Nel frattempo, i clienti coinvolti dovrebbero monitorare attentamente le loro informazioni personali e adottare misure precauzionali per proteggersi da potenziali minacce.
Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di BMW riguardo a questo incidente e alle eventuali azioni correttive che l’azienda intende intraprendere.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...