Pietro Melillo : 19 Luglio 2024 12:27
Nel mondo della sicurezza informatica, le notizie sui data breach sono all’ordine del giorno. Recentemente, una nuova presunta violazione ha fatto scalpore: il moderatore di BreachForums, noto come IntelBroker, ha affermato di aver divulgato i codici sorgente (SRC) di vari prodotti di Rapid4Cloud.
Secondo quanto riportato da IntelBroker sul forum, i dati rubati includerebbero i codici sorgente di diverse suite di Rapid4Cloud, nello specifico:
La dichiarazione di IntelBroker è avvenuta il 17 luglio 2024, specificando che la fuga di dati sarebbe avvenuta nel corso dello stesso mese. IntelBroker ha fornito link per il download dei dati, suggerendo che una quantità significativa di informazioni sensibili è ora disponibile pubblicamente.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Intelbroker è un individuo (o un gruppo di hacker criminali) operante nel dark web, tra le risorse underground quali xss, Breachforums, Exposed. Si tratta di un attore di minacce operante nel gruppo di hacker “Cyberniggers“, ed è attivo sia nelle categorie di hacktivismo che nella criminalità informatica, soprattutto come Inital Access Broker (IaB).
Se la fuga di dati dovesse essere confermata, le implicazioni per Rapid4Cloud potrebbero essere significative. La divulgazione dei codici sorgente potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei loro prodotti e compromettere la fiducia dei clienti. Inoltre, i criminali informatici potrebbero sfruttare le vulnerabilità presenti nel codice per attacchi futuri.
L’affermazione di IntelBroker riguardo la fuga di dati di Rapid4Cloud ha sollevato preoccupazioni significative nel campo della sicurezza informatica. Tuttavia, fino a quando Rapid4Cloud non rilascerà una dichiarazione ufficiale, questa notizia deve essere considerata come una fonte di intelligence piuttosto che una conferma definitiva della violazione. Nel frattempo, è essenziale che le aziende continuino a migliorare le loro misure di sicurezza per proteggere i propri dati sensibili.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Nota: Questo articolo è basato su informazioni non confermate e dovrebbe essere considerato come una potenziale fonte di intelligence piuttosto che una verifica definitiva dell’accaduto.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006