Redazione RHC : 15 Aprile 2020 19:12
Nel mezzo della pandemia di #coronavirus, il personale del distretto di sanità pubblica Champaign-Urbana in #Illinois ha avuto una sgradita sorpresa quando sono arrivati al lavoro una mattina del mese scorso: i #criminali #informatici avevano dirottato la loro rete informatica e la tenevano in ostaggio.
Gli #hacker chiedevano un riscatto per ripristinare il sistema.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Il nostro sito Web è stato praticamente inattivo per tre giorni interi, ed è stata la principale modalità di comunicazione con il pubblico sul COVID-19”, ha ricordato il vicedirettore Awais Vaid.
Il distretto ha accettato di soddisfare le richieste degli #hacker perché non ha avuto il tempo di aspettare o #ripristinare il proprio sistema, il che avrebbe potuto richiedere mesi, cosìèstato riferito.
La sua assicurazione informatica ha pagato oltre 300.000 dollari in riscatto e il distretto ha dovuto coprire la sua franchigia di 10.000.
“Siamo diventati obiettivi facili”, ha detto Vaid. “Le agenzie come la nostra devono avere #sistemi operativi e funzionanti, altrimenti non saremo in grado di funzionare e dovevamo tornare #online il più presto possibile perché siamo l’autorità principale per la salute pubblica durante questa crisi”.
Alcuni ospedali che stanno rapidamente implementando l’assistenza sanitaria #virtuale attraverso la #telemedicina potrebbero non concentrarsi sulle protezioni informatiche, ha affermato #Deloitte che si concentra sulla sicurezza informatica della sanità.
“Nella fretta, molte volte non pensi alle implicazioni della #sicurezza e molti dei loro professionisti, oberati di lavoro, non hanno tempo di fare le valutazioni del rischio”.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking #cybercrime #hacker
.https://www.nextgov.com/cybersecurity/2020/04/hospital-hackers-seize-upon-coronavirus-pandemic/164605/
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...