Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Ilya Sutskever lascia OpenAI per un progetto a lui “molto significativo”

Ilya Sutskever lascia OpenAI per un progetto a lui “molto significativo”

Redazione RHC : 20 Maggio 2024 07:08

Ilya Sutskever, è nato nel 1985. E’ un informatico di origine russa che ha lavorato nell’apprendimento automatico. Sutskever è stato il co-fondatore ed ex capo scienziato di OpenAI ed ha la cittadinanza in Russia, Israele e Canada.

Ha dato molti importanti contributi nel campo del deep learning. Nel 2023, Sutskever è stato uno dei membri del consiglio di amministrazione di OpenAI che ha licenziato il CEO Sam Altman. Ma come sappiamo Altman tornò una settimana dopo e Sutskever si dimise dal consiglio.

È il co-inventore, con Alex Krizhevsky e Geoffrey Hinton di AlexNet, una rete neurale convoluzionale. Sutskever è anche uno dei tanti coautori del documento AlphaGo e senza di lui, Chat-GPT come lo conosciamo oggi non sarebbe stato tale.

L’addio ad Open AI. Perchè?


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Dopo quasi un decennio, ho preso la decisione di lasciare OpenAI”, ha detto Sutskever in un post su X. Sutskever ha pubblicato che sta lavorando a un nuovo progetto “che è molto significativo per me a livello personale e di cui condividerò i dettagli a tempo debito”.

Sutskever è sempre stato uno scienziato che ha abbracciato un processo di innovazione abbinato all’etica. Crede che man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventavano sempre più potenti e autonomi, è fondamentale disporre di solide misure di sicurezza e quadri di governance per garantirne lo sviluppo e l’implementazione responsabili.

La partenza di una figura così di spicco come Sutskever da un’organizzazione leader nella ricerca sull’intelligenza artificiale come OpenAI evidenzia l’urgente necessità di maggiore trasparenza, responsabilità e collaborazione in questo campo.

Sutskever ha svolto un ruolo chiave nel drammatico licenziamento e nella riassunzione di Altman nel novembre dello scorso anno. All’epoca, Sutskever era nel consiglio di amministrazione di OpenAI e contribuì a orchestrare il licenziamento di Altman.

Dopo quasi un decennio, ho deciso di lasciare OpenAI. La traiettoria dell'azienda è stata a dir poco miracolosa e sono fiducioso che OpenAI costruirà un'AGI sicura e vantaggiosa sotto la guida di @sama, @gdb, @miramurati e ora, sotto l'eccellente guida della ricerca di @merettm. È stato un onore e un privilegio aver lavorato insieme e mi mancheranno moltissimo tutti. Addio e grazie di tutto. Sono entusiasta di ciò che verrà dopo, un progetto che è molto significativo per me a livello personale e di cui condividerò i dettagli a tempo debito.

Giorni dopo, ha invertito la rotta, firmando una lettera di un dipendente chiedendo il ritorno di Altman ed esprimendo rammarico per la sua “partecipazione alle azioni del consiglio”. Dopo il ritorno di Altman, Sutskever fu rimosso dal consiglio e la sua posizione nella società divenne poco chiara.

L’uscita di Sutskever arriva il giorno dopo che la società ha dichiarato in un evento lunedì che avrebbe rilasciato un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato GPT-4o, capace di conversazioni vocali realistiche e in grado di interagire attraverso testi e immagini.

Poco dopo il lancio alla fine del 2022, ChatGPT è stata definita l’applicazione più veloce di sempre nel raggiungere 100 milioni di utenti attivi mensili. Tuttavia, secondo la società di analisi Sameweb, il traffico mondiale verso il sito Web di ChatGPT è stato sulle montagne russe nell’ultimo anno e solo ora sta tornando al picco di maggio 2023.

Sutskever è da tempo un importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale. Prima di fondare OpenAI, ha lavorato come ricercatore presso Google ed è stato ricercatore post-dottorato a Stanford, secondo il suo sito web personale. Ha iniziato la sua carriera lavorando con Geoffrey Hinton, uno dei cosiddetti “padrini dell’intelligenza artificiale”.

Sutskever era anche all’interno del Superalignment di OpenAI, incaricato di controllare il pericolo esistenziale di un sistema di intelligenza artificiale sovrumana, è stato sciolto. Tale programma p stato sciolto subito dopo le sue dimissioni e quelle di Jan Leike.

L’addio di Sam Altman a Sutskever

“OpenAI non sarebbe quello che è senza di lui”, ha scritto il CEO di OpenAI Sam Altman in un messaggio alla società, che OpenAI ha pubblicato sul suo blog. OpenAI, sostenuta da Microsoft, ha creato il popolare chatbot ChatGPT, che ha scatenato una corsa tra le più grandi aziende tecnologiche del mondo per il dominio nel campo emergente dell’intelligenza artificiale generativa.

Jakub Pachocki sarà il nuovo capo scienziato dell’azienda, ha affermato l’azienda sul suo blog. Pachocki ha precedentemente ricoperto il ruolo di direttore della ricerca di OpenAI e ha guidato lo sviluppo di GPT-4 e OpenAI Five.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...