Redazione RHC : 18 Aprile 2020 14:31
“Il codice #sorgente dell’app #Immuni dovrebbe essere messo in chiaro per #trasparenza e possibilità di integrazione da altri sviluppatori”, è il parere di Stefano #Zanero, professore associato di computer #security al #Politecnico di Milano.
“L’#opensource – sottolinea – è una scelta fatta da altri sistemi di #tracciamento in #Europa e anche da Singapore”.
“Rilasciare il codice sorgente serve a poter analizzare l’app in ottica di #sicurezza e #privacy, per vedere esattamente l’applicazione cosa fa dietro le quinte, oltre che per scoprire eventuali vulnerabilità”, spiega all’ANSA Andrea #Zapparoli Manzoni, esperto internazionale di cyber security governativa.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Poiché #Bending Spoons – continua – ha dato il codice sorgente e proprietà intellettuale dell’app al governo, dovrebbe essere quest’ultimo a rilasciarlo”.
E speriamo che così sia.
#redhotcyber #cybersecurity
https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2020/04/17/esperti-pubblicare-codice-sorgente-app-immuni_b927e617-c114-4998-a53d-2825cd2297e5.html
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...