
Redazione RHC : 12 Settembre 2020 06:46
Quanto abbiamo parlato su queste pagine dell’App Immuni, tra polemiche, #privacy, incompetenza tecnologica, lungaggini burocratiche, ora siamo arrivati finalmente ai dati di diffusione per questa vicenda tecnologica tutta italiana.
L’app #Immuni è una delle armi per tracciare velocemente i #contagi e contenerli, ma i dati sulla sua diffusione non sono così incoraggianti, anche se uno studio di #Oxford fissa una diffusione al 15% della popolazione per vedere i primi effetti concreti.
Immuni è stata scaricata da circa 5,4 milioni di persone, ma il calcolo rimane viziato in quanto non si sa quanti di fatto la stiano utilizzando.
Il “centro-nord” è il più virtuoso rispetto al sud, sulla base di una analisi fatta dal Sole 24 ore, anche se non c’è stato un boom nell’adozione di Immuni e in generale le percentuali rimangono piuttosto basse.
C’è chi parla del 15% si parlava prima del 75%, poi del 50… a parte i numeri e a parte se chi la ha installata la stia utilizzando, ad oggi Immuni è stata scaricata dal 10% degli italiani.
#redhotcyber #cybersecurity #technology
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-i-dati-di-diffusione-regione-per-regione-ecco-i-promossi-e-bocciati_91943.html
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...