
Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 10:38
Le principali catene di supermercati hanno iniziato a testare un sistema automatizzato di verifica dell’età, per evitare code alle casse self-service per acquistare alcolici. I test del Ministero degli Interni del Regno Unito utilizzeranno telecamere in grado di stimare l’età di ciascun cliente.
Secondo BBC News, i supermercati Asda, Co-op e Morrisons hanno già installato il sistema in alcuni negozi. La stessa tecnologia viene utilizzata nel negozio senza casse di Aldi a Londra.
Se i clienti sono d’accordo, la telecamera indovina la loro età utilizzando algoritmi addestrati su un database di volti anonimi.
Se il sistema decide che un visitatore ha meno di 25 anni, gli verrà richiesto di mostrare un documento d’identità a un dipendente.
“Aspettare la verifica dell’età alla cassa self-service a volte delude gli acquirenti. Le nostre soluzioni di verifica dell’età aiutano i rivenditori a soddisfare i requisiti normativi in tutto il mondo e a tenere il passo con la domanda dei consumatori di servizi rapidi e convenienti, pur mantenendo la privacy delle persone”
ha affermato Robin Tombs, CEO di Yoti. che fornisce la tecnologia.
Come sottolineato da Yoti, il sistema non esegue il riconoscimento facciale e non tenta di abbinare i singoli volti ai volti nel database. Inoltre, il sistema non memorizza le immagini necessarie.
L’algoritmo è stato testato su più di 125.000 persone di età compresa tra 6 e 60 anni e, in media, ha indovinato la loro età con una precisione di 2,2 anni (1,5 anni tra le persone di età compresa tra 16 e 20 anni).
Redazione
Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...