
Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 10:38
Le principali catene di supermercati hanno iniziato a testare un sistema automatizzato di verifica dell’età, per evitare code alle casse self-service per acquistare alcolici. I test del Ministero degli Interni del Regno Unito utilizzeranno telecamere in grado di stimare l’età di ciascun cliente.
Secondo BBC News, i supermercati Asda, Co-op e Morrisons hanno già installato il sistema in alcuni negozi. La stessa tecnologia viene utilizzata nel negozio senza casse di Aldi a Londra.
Se i clienti sono d’accordo, la telecamera indovina la loro età utilizzando algoritmi addestrati su un database di volti anonimi.
Se il sistema decide che un visitatore ha meno di 25 anni, gli verrà richiesto di mostrare un documento d’identità a un dipendente.
“Aspettare la verifica dell’età alla cassa self-service a volte delude gli acquirenti. Le nostre soluzioni di verifica dell’età aiutano i rivenditori a soddisfare i requisiti normativi in tutto il mondo e a tenere il passo con la domanda dei consumatori di servizi rapidi e convenienti, pur mantenendo la privacy delle persone”
ha affermato Robin Tombs, CEO di Yoti. che fornisce la tecnologia.
Come sottolineato da Yoti, il sistema non esegue il riconoscimento facciale e non tenta di abbinare i singoli volti ai volti nel database. Inoltre, il sistema non memorizza le immagini necessarie.
L’algoritmo è stato testato su più di 125.000 persone di età compresa tra 6 e 60 anni e, in media, ha indovinato la loro età con una precisione di 2,2 anni (1,5 anni tra le persone di età compresa tra 16 e 20 anni).
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...