
Redazione RHC : 15 Maggio 2023 07:06
Anton Gorelkin, vicepresidente del comitato per la politica dell’informazione della Duma di Stato della Federazione Russa, ha affermato che sta valutando la possibilità di rendere illegale le darknet in Russia.
Lo ha annunciato durante il suo intervento al forum Youth RIGF 2023, di cui ha pubblicato il video nel suo canale Telegram. Secondo lui, le darknet sono “un rifugio di criminali anonimi” e “un luogo dove i cittadini rispettosi della legge non hanno nulla da cercare”.
Gorelkin ha anche aggiunto che la Russia è leader in termini di numero di utenti nell'”internet ombra”, che è diventato “un territorio di illegalità e un rifugio sicuro per i criminali informatici”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ha ricordato che le Darknet è nata come un vecchio progetto militare statunitense e lo strumento principale per accedervi – Tor Browser – è finanziato dal Dipartimento di Stato americano. Tor Browser è vietato e bloccato in Russia.
La notizia del discorso di Gorelkin ha acceso la discussione online.
Molti utenti hanno espresso il loro disaccordo con l’iniziativa del deputato e hanno sottolineato che le darknet non viene utilizzata solo per scopi illegali, ma offre anche l’opportunità di aggirare la censura e proteggere la propria privacy. Inoltre, alcuni esperti di sicurezza informatica hanno notato che vietare il darknet non risolverà il problema del crimine informatico, ma complicherà solo il lavoro delle forze dell’ordine.
Di recente, le darknet hanno attirato sempre più attenzione sia da parte delle autorità che dei criminali informatici.
Alcune agenzie pubblicitarie stanno anche cercando di utilizzare il dark web per attirare l’attenzione sui loro prodotti o servizi. Così, nel febbraio 2023, una pubblicità per il mercato illegale nelle darkent BlackSprut è apparso su striscioni stradali a Mosca.
Apparentemente, gli inserzionisti non si sono resi conto che stavano pubblicizzando un mercato clandestino dove è possibile acquistare droghe, armi e altri beni proibiti.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...