Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1
Incidente a Natanz: arrestato il presunto aggressore.

Incidente a Natanz: arrestato il presunto aggressore.

Redazione RHC : 13 Aprile 2021 05:52

L’Iran sembra abbia, nella giornata di lunedì identificato la persona che ha interrotto il flusso di energia nell’impianto nucleare di Natanz, secondo quanto riferito dal sito web iraniano Nournews da fonti di intelligence.

“La persona è stata identificata … Sono state prese le misure necessarie per arrestare questa persona che ha causato l’interruzione dell’elettricità in uno dei padiglioni del sito di Natanz”, riporta il sito, anche se non ha fornito dettagli sulla persona.

“Stiamo seguendo da vicino e con preoccupazione le notizie sull’incidente alla centrale di Natanz avvenuto nel weekend in Iran e che potrebbe essere un atto di sabotaggio”. Lo ha detto Peter Stano portavoce dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell.

“Deve essere fatta un’inchiesta completa per chiarire le cause di quanto accaduto e per scoprire chi ci sia dietro l’incidente”, ha aggiunto Stano.

C’è l’ombra di Israele sul misterioso incidente di domenica mattina al complesso di arricchimento dell’uranio di Natanz, fulcro del programma nucleare iraniano, dove ieri sono state inaugurate nuove centrifughe vietate dall’accordo del 2015.

Il “sabotaggio” ha riguardato la rete elettrica dell’impianto di Chahid-Ahmadi-Rochan e non ha causato né vittime né fughe di materiale radioattivo.

E’ un “atto di terrorismo”, ha accusato Ali Akbar Salehi, capo dell’agenzia atomica iraniana, invocando una presa di posizione della “comunità internazionale e dell’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica)”.

Da Israele è stata la televisione pubblica israeliana Kan a rivendicare la paternità dello Stato ebraico sull’attentato chiamando in causa imprecisate “fonti di intelligence” secondo le quali si è trattato di “una cyber-operazione israeliana in cui è stato coinvolto il Mossad”.

Fonti

https://www.reuters.com/article/us-iran-nuclear-natanz-outages-idUSKBN2BZ0PH

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2021/04/12/israele-e-coinvolto-nel-sabotaggio-del-complesso-iranaiano-di-natanz_8a608464-9428-4fdf-b540-2ffd71496bcb.html

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...