Redazione RHC : 1 Settembre 2024 12:34
Recentemente si è saputo che il fondatore di Telegram , Pavel Durov, aveva collaborato con i servizi segreti francesi, il che ha suscitato discussioni e dubbi sulle sue pretese di indipendenza e riservatezza. Durante l’interrogatorio a Parigi, Durov ha ammesso di aver aperto un canale di comunicazione ufficiale con il controspionaggio francese (DGSI), che, secondo lui, ha contribuito a prevenire diversi attacchi terroristici.
Secondo Libération, i contatti tra Durov e la DGSI sono avvenuti tramite una speciale hotline e un indirizzo e-mail destinati allo scambio di informazioni riservate.
Durov, che da tempo si presenta come difensore della libertà e dell’indipendenza nello spazio digitale, in precedenza ha negato di collaborare con qualsiasi agenzia governativa. Tuttavia, la sua ammissione di cooperazione con le agenzie di intelligence francesi solleva dubbi su quanto indipendenti rimangano le piattaforme da lui create.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
È interessante notare che la collaborazione con la DGSI è iniziata ancor prima del suo arresto nell’agosto 2024, quando Durov fu detenuto all’aeroporto di Parigi Le Bourget. In questo contesto di detenzione, il tribunale francese ha ordinato a Durov di collaborare con le autorità, confiscandogli tutti i passaporti e vietandogli di lasciare la Francia fino alla conclusione delle indagini .
Queste informazioni provocano reazioni contrastanti nella società: da un lato la cooperazione per prevenire gli attacchi terroristici può essere considerata una misura necessaria, dall’altro ciò va contro le dichiarazioni pubbliche di Durov sull’indipendenza e la protezione della privacy degli utenti di Telegram. Alcuni analisti ricordano anche i precedenti contatti di Durov con le autorità russe, il che aumenta ulteriormente i dubbi sulle sue vere motivazioni.
Dall’altra parte c’è chi dice che Telegram ha ancora contatti con le intelligence russe e fornisce regolarmente informazioni su quanto accade al suo interno relativamente alla politica Francese. Come riporta Politico, sembrerebbe che moltissimi politici francesi utilizza Telegram come mezzo di scambio di informazioni, oltre a gruppi ufficiali di comunicazione diretta con la stampa.
Al momento non è noto come tutto questo riconoscimento influenzerà la reputazione di Durov e il futuro lavoro di Telegram. Una cosa però è chiara: la questione del connubio tra sicurezza e libertà è ancora una volta al centro delle discussioni sul futuro digitale.
Una volta il grande Jhon McAfee disse “E’ molto difficile mantenere una crittografia non violabile se questa la condividi con il governo”.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...