Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

innovazione mortale: Taiwan sviluppa devastanti droni autonomi suicidi

Redazione RHC : 24 Settembre 2023 10:40

Taiwan sta lavorando attivamente per sviluppare un nuovo drone suicida in grado di effettuare attacchi sia manuali che autonomi. 

Questo sviluppo mira a migliorare le capacità di guerra asimmetrica di fronte alla crescente pressione dell’Esercito popolare di liberazione (PLA).

Il nuovo velivolo è una variante più potente del Loitering Unmanned Aircraft Type 1, ispirato al drone americano Switchblade 300, che si è dimostrato efficace nei conflitti militari. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il nuovo drone è stato provvisoriamente chiamato “Loitering Munition Type II” sarà dotato di testate integrate e può attendere il bersaglio nell’area in volo prima di colpire.

    Il Type 2, come viene chiamato, è significativamente più grande del minuscolo Type 1 e può essere lanciato da una varietà di piattaforme, aumentandone il potere distruttivo. Lo ha confermato l’Istituto nazionale di scienza e tecnologia Chung Shan, il principale sviluppatore di armi dell’isola.

    Il direttore del Dipartimento di ricerca aeronautica dell’istituto, Chi Li-ping, ha osservato che grazie alle sue ali pieghevoli, il nuovo drone è facile da riposizionare e può modificare o interrompere le sue missioni di attacco in volo secondo necessità. Configurato attraverso lanci multi-tubo da piattaforme come camion, aerei, droni e navi, l’UAV può essere lanciato da terra, aria e mare.

    Il nuovo drone, avrà anche capacità stealth, dimensioni maggiori e armi più grandi, sarà 10 volte più letale del suo predecessore.

    Gli esperti sottolineano che, sebbene il Type 2 sembri essere un drone suicida più avanzato, ci vorrà del tempo per essere completamente sviluppato e prodotto in serie per uso militare. Sottolineano inoltre che con le tensioni in corso nello Stretto di Taiwan e le crescenti operazioni militari di Pechino intorno a Taiwan, comprese esercitazioni a fuoco vivo e provocazioni quasi quotidiane con aerei e navi militari, tali droni potrebbero diventare un elemento importante della strategia militare asimmetrica dell’isola.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...