Redazione RHC : 17 Settembre 2023 17:14
La società informatica israeliana Insanet ha creato un prodotto commerciale chiamato Sherlock che, secondo un’indagine di Haaretz, può infettare i dispositivi attraverso la pubblicità online per tracciare gli utenti e raccogliere dati.
Questa è la prima volta che le informazioni su Insanet e il suo software di sorveglianza diventano pubbliche. Sherlock è in grado di penetrare nei dispositivi basati su Microsoft Windows, Google Android e Apple iOS.
Il ricercatore Omer Benjakob sottolinea: “Questa è la prima volta al mondo che un sistema del genere viene venduto come tecnologia anziché come servizio”. L’approvazione per la vendita di Sherlock è stata ottenuta dal Ministero della Difesa israeliano, ma con una serie di restrizioni, comprese le vendite esclusivamente a paesi democratici.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Fondata nel 2019, Insanet è di proprietà di ex professionisti militari e della sicurezza nazionale. Tra i fondatori ci sono l’ex capo del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano Dani Arditi e i proprietari Ariel Eisen e Roy Lemkin.
Per promuovere il suo prodotto, Insanet ha collaborato con il produttore di spyware israeliano Candiru. Il costo dell’hacking utilizzando Sherlock per un cliente è di circa 6 milioni di euro.
Il direttore dell’attivismo presso la Electronic Frontier Foundation, Jason Kelley, ha sottolineato che l’uso da parte di Insanet della tecnologia pubblicitaria online rende il prodotto particolarmente pericoloso, poiché l’hacking può prendere di mira gruppi specifici di persone. Raccomanda una legislazione che regoli la raccolta dei dati per impedirne l’uso a fini di sorveglianza.
Tuttavia, la buona notizia è che, a causa dell’elevato costo di utilizzo e di altri requisiti, Sherlock probabilmente rappresenta una minaccia minima per la maggior parte delle persone.
Come precauzione, si consiglia di utilizzare blocchi pubblicitari, browser rispettosi della privacy ed evitare di fare clic sugli annunci.
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...