Redazione RHC : 17 Settembre 2023 17:14
La società informatica israeliana Insanet ha creato un prodotto commerciale chiamato Sherlock che, secondo un’indagine di Haaretz, può infettare i dispositivi attraverso la pubblicità online per tracciare gli utenti e raccogliere dati.
Questa è la prima volta che le informazioni su Insanet e il suo software di sorveglianza diventano pubbliche. Sherlock è in grado di penetrare nei dispositivi basati su Microsoft Windows, Google Android e Apple iOS.
Il ricercatore Omer Benjakob sottolinea: “Questa è la prima volta al mondo che un sistema del genere viene venduto come tecnologia anziché come servizio”. L’approvazione per la vendita di Sherlock è stata ottenuta dal Ministero della Difesa israeliano, ma con una serie di restrizioni, comprese le vendite esclusivamente a paesi democratici.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Fondata nel 2019, Insanet è di proprietà di ex professionisti militari e della sicurezza nazionale. Tra i fondatori ci sono l’ex capo del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano Dani Arditi e i proprietari Ariel Eisen e Roy Lemkin.
Per promuovere il suo prodotto, Insanet ha collaborato con il produttore di spyware israeliano Candiru. Il costo dell’hacking utilizzando Sherlock per un cliente è di circa 6 milioni di euro.
Il direttore dell’attivismo presso la Electronic Frontier Foundation, Jason Kelley, ha sottolineato che l’uso da parte di Insanet della tecnologia pubblicitaria online rende il prodotto particolarmente pericoloso, poiché l’hacking può prendere di mira gruppi specifici di persone. Raccomanda una legislazione che regoli la raccolta dei dati per impedirne l’uso a fini di sorveglianza.
Tuttavia, la buona notizia è che, a causa dell’elevato costo di utilizzo e di altri requisiti, Sherlock probabilmente rappresenta una minaccia minima per la maggior parte delle persone.
Come precauzione, si consiglia di utilizzare blocchi pubblicitari, browser rispettosi della privacy ed evitare di fare clic sugli annunci.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006