Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intel pagherà 376 milioni di euro per abuso di posizione dominante. La multa iniziale era di un miliardo di euro

Redazione RHC : 24 Settembre 2023 15:37

Intel pagherà una multa per abuso di posizione dominante nel mercato dei chip, ha annunciato venerdì 22 settembre la Commissione Europea.

Il colosso americano dovrà pagare 376,36 milioni di euro per aver pagato tre produttori di computer – HP, Acer e Lenovo – per “fermare o ritardare il lancio di prodotti specifici contenenti processori x86 concorrenti” e “per limitare i canali di vendita disponibili per questi prodotti“.

Queste pratiche – volte a spodestare il suo concorrente AMD – hanno avuto luogo tra novembre 2022 e dicembre 2006, precisa Bruxelles.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Inizialmente Intel avrebbe dovuto pagare una multa molto più pesante pari a 1,06 miliardi di euro. Nel 2009, infatti, la Commissione ha constatato due forme di pratiche illegali: sconti totali o parziali ai produttori di computer a condizione che questi avessero acquistato i loro processori x86.

    Intel ha presentato ricorso contro questa decisione. Nel 2014 il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto il suo ricorso ma la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è finalmente pronunciata in suo favore nel 2017, chiedendo al Tribunale di verificare se gli sconti condizionati (prima forma di pratica illecita) fossero stati elaborati per limitare la concorrenza. Infine, nel 2022, la Corte si è pronunciata parzialmente a favore dell’azienda americana. In risposta, la Commissione ha adeguato l’importo dell’ammenda in modo da riflettere “la portata più ristretta dell’infrazione”.

    “Con la decisione odierna, stiamo multando Intel di 376,36 milioni di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei chip per computer. Intel ha pagato i propri clienti per limitare, ritardare o annullare la vendita di prodotti contenenti chip per computer del suo principale rivale. Questo è illegale secondo le nostre regole sulla concorrenza. La nostra decisione dimostra l’impegno della Commissione a garantire che le violazioni molto gravi delle norme antitrust non rimangano impunite”, ha risposto Didier Reynders, commissario europeo responsabile della politica di concorrenza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...