Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IntelBroker Rivendica La Violazione del Database delle Stazioni di Ricarica Tesla

Redazione RHC : 20 Novembre 2024 08:53

Recentemente, l’attore di minacce noto come IntelBroker, ha pubblicato una presunta violazione dei dati. Il post, apparso sulla piattaforma BreachForums, dove afferma che il database delle stazioni di ricarica di Tesla è stato compromesso e reso disponibile per il download.

Al momento non possiamo confermare la veridicità della notizia, in quanto l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come una “fonte di intelligence”.

Introduzione sulla violazione

Il post, pubblicato su BreachForums ha rivelato che il database delle stazioni di ricarica Tesla è stato reso disponibile per il download. Secondo l’annuncio, il database conterrebbe circa 116.000 record relativi a utenti di Tesla situati principalmente in Medio Oriente e, in particolare, negli Emirati Arabi Uniti (UAE).


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il presunto attacco si sarebbe verificato a novembre 2024 e sarebbe il risultato di una vulnerabilità sfruttata in una società terza incaricata della gestione dei dati delle stazioni di ricarica Tesla. Le informazioni potenzialmente compromesse includerebbero:

    • Nomi completi
    • Posizioni geografiche
    • Informazioni di pagamento
    • Numeri di identificazione del veicolo (VIN)
    • Marca e modello delle automobili

    Un campione di questi dati sarebbe stato condiviso online per dimostrare la portata della violazione.

    Informazioni sull’obiettivo degli attori della minaccia

    Tesla è un leader globale nella produzione di veicoli elettrici e nella gestione di infrastrutture di ricarica. L’azienda opera in tutto il mondo, inclusa una presenza significativa nel Medio Oriente. La rete di stazioni di ricarica è cruciale per il successo delle operazioni dell’azienda e per il supporto ai clienti, rendendola un obiettivo sensibile per gli attori delle minacce.

    Un attacco di questo tipo potrebbe compromettere non solo la sicurezza dei clienti ma anche la continuità operativa dell’azienda, con gravi implicazioni per la reputazione di Tesla e per la fiducia degli utenti. Le potenziali conseguenze di questa presunta violazione includono:

    • Rischio per la privacy dei clienti: La divulgazione di informazioni personali e dettagli sui veicoli potrebbe esporre i clienti a frodi o attacchi mirati.
    • Danni alla sicurezza operativa: Informazioni sui VIN e sulla posizione delle stazioni di ricarica potrebbero essere sfruttate per sabotaggi o manipolazioni delle infrastrutture.
    • Problemi legali e normativi: Tesla potrebbe affrontare azioni legali o sanzioni per il mancato rispetto delle normative sulla protezione dei dati.

    Conclusione

    Come nostra abitudine, lasciamo sempre spazio a una dichiarazione dell’azienda, qualora volesse fornirci aggiornamenti sulla questione. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con un articolo specifico che evidenzi il problema.

    RHC Dark Lab seguirà l’evolversi della situazione per pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora ci fossero aggiornamenti sostanziali. Se ci sono persone a conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in forma anonima, possono utilizzare l’e-mail criptata dell’informatore.

    Questo articolo è stato redatto sulla base di informazioni pubbliche non ancora verificate dalle rispettive organizzazioni. Aggiorneremo i nostri lettori non appena saranno disponibili ulteriori dettagli.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...