Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IntelBroker Rivendica La Violazione del Database delle Stazioni di Ricarica Tesla

Redazione RHC : 20 Novembre 2024 08:53

Recentemente, l’attore di minacce noto come IntelBroker, ha pubblicato una presunta violazione dei dati. Il post, apparso sulla piattaforma BreachForums, dove afferma che il database delle stazioni di ricarica di Tesla è stato compromesso e reso disponibile per il download.

Al momento non possiamo confermare la veridicità della notizia, in quanto l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come una “fonte di intelligence”.

Introduzione sulla violazione

Il post, pubblicato su BreachForums ha rivelato che il database delle stazioni di ricarica Tesla è stato reso disponibile per il download. Secondo l’annuncio, il database conterrebbe circa 116.000 record relativi a utenti di Tesla situati principalmente in Medio Oriente e, in particolare, negli Emirati Arabi Uniti (UAE).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il presunto attacco si sarebbe verificato a novembre 2024 e sarebbe il risultato di una vulnerabilità sfruttata in una società terza incaricata della gestione dei dati delle stazioni di ricarica Tesla. Le informazioni potenzialmente compromesse includerebbero:

  • Nomi completi
  • Posizioni geografiche
  • Informazioni di pagamento
  • Numeri di identificazione del veicolo (VIN)
  • Marca e modello delle automobili

Un campione di questi dati sarebbe stato condiviso online per dimostrare la portata della violazione.

Informazioni sull’obiettivo degli attori della minaccia

Tesla è un leader globale nella produzione di veicoli elettrici e nella gestione di infrastrutture di ricarica. L’azienda opera in tutto il mondo, inclusa una presenza significativa nel Medio Oriente. La rete di stazioni di ricarica è cruciale per il successo delle operazioni dell’azienda e per il supporto ai clienti, rendendola un obiettivo sensibile per gli attori delle minacce.

Un attacco di questo tipo potrebbe compromettere non solo la sicurezza dei clienti ma anche la continuità operativa dell’azienda, con gravi implicazioni per la reputazione di Tesla e per la fiducia degli utenti. Le potenziali conseguenze di questa presunta violazione includono:

  • Rischio per la privacy dei clienti: La divulgazione di informazioni personali e dettagli sui veicoli potrebbe esporre i clienti a frodi o attacchi mirati.
  • Danni alla sicurezza operativa: Informazioni sui VIN e sulla posizione delle stazioni di ricarica potrebbero essere sfruttate per sabotaggi o manipolazioni delle infrastrutture.
  • Problemi legali e normativi: Tesla potrebbe affrontare azioni legali o sanzioni per il mancato rispetto delle normative sulla protezione dei dati.

Conclusione

Come nostra abitudine, lasciamo sempre spazio a una dichiarazione dell’azienda, qualora volesse fornirci aggiornamenti sulla questione. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con un articolo specifico che evidenzi il problema.

RHC Dark Lab seguirà l’evolversi della situazione per pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora ci fossero aggiornamenti sostanziali. Se ci sono persone a conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in forma anonima, possono utilizzare l’e-mail criptata dell’informatore.

Questo articolo è stato redatto sulla base di informazioni pubbliche non ancora verificate dalle rispettive organizzazioni. Aggiorneremo i nostri lettori non appena saranno disponibili ulteriori dettagli.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...