Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
IntelBroker rivendica un attacco a T-Mobile! Possibile attacco in supply-chain a SnowFlake?

IntelBroker rivendica un attacco a T-Mobile! Possibile attacco in supply-chain a SnowFlake?

Redazione RHC : 20 Giugno 2024 16:48

Ieri, 19 giugno, il noto criminale informatico IntelBroker ha postato sul forum degli hacker BreachForums una violazione, sostenendo che i sistemi di T-Mobile, una delle più grandi società di telecomunicazioni al mondo, sono stati recentemente compromessi e che molti dati riservati sono stati violati.

IntelBroker, noto per i suoi attacchi informatici contro DC Health Link, General Electric, HP Enterprise, Five Eyes, Europol e, più recentemente, AMD e Apple, afferma di vendere “codice sorgente, file SQL, immagini, dati Terraform, certificati t-mobile.com e programmi Silo.”.

Per confermare le sue parole, l’hacker ha pubblicato degli screenshot con diritti di amministratore sul server Confluence e sui canali Slack interni dell’azienda.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il colosso delle telecomunicazioni ha rapidamente negato le accuse di hacking e furto del codice sorgente: “I sistemi T-Mobile non sono stati compromessi. Stiamo indagando attivamente su un possibile problema con un fornitore di servizi di terze parti.”

L’azienda ha inoltre sottolineato di non aver trovato alcuna prova di una fuga di dati dei clienti o di codice sorgente e che le affermazioni dell’aggressore circa l’accesso all’infrastruttura aziendale non erano vere. È possibile che i dati forniti dall’hacker siano in realtà vecchi screenshot dell’infrastruttura T-Mobile ospitati su server di terze parti, da dove sono stati rubati.

Recentemente, IntelBroker ha segnalato molti nuovi hack. In effetti ce ne sono così tanti che si può supporre che tutti i dati siano stati ottenuti da un’unica fonte. Una fonte del genere potrebbe essere SnowFlake, che in precedenza ha subito un attacco informatico su larga scala ai conti dei suoi clienti, colpendo almeno 165 aziende.

Comunque sia, scopriremo la verità più avanti, ma questa non è la prima volta che T-Mobile indaga su potenziali compromissioni dei dati. Il caso con IntelBroker è stato il terzo negli ultimi due anni.

Così, nel gennaio 2023, l’azienda ha denunciato il furto dei dati personali di 37 milioni di clienti. E nel maggio 2023 si è saputo di una fuga di dati di centinaia di clienti, durata più di un mese, a partire dal febbraio di quell’anno.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...