
Redazione RHC : 9 Novembre 2024 12:46
Il laboratorio biotecnologico russo Neiry, insieme agli scienziati dell’Università statale di Mosca, ha collegato per la prima volta al mondo il cervello del ratto all’intelligenza artificiale (AI). Un topo di nome Pythia è stato in grado di rispondere correttamente a centinaia di domande scientifiche – sui quasar, sulle guaine mieliniche, sul linguaggio Python e sulla data di nascita di Albert Einstein, ha riferito il laboratorio sul suo sito web.
Nell’ambito di un progetto chiamato “Intuition”, i ricercatori hanno impiantato un’interfaccia neurale invasiva nel cervello di un ratto che interagisce con l’intelligenza artificiale.
Gli scienziati hanno posto verbalmente una domanda al ratto e l’intelligenza artificiale ha suggerito la risposta corretta utilizzando la stimolazione elettrica del cervello. Per un topo, il “suggerimento dell’IA” assomiglia a sensazioni nel corpo. Sperimenta certe sensazioni in un certo luogo quando la risposta è “sì”, e in un altro quando la risposta è “no”. Per la risposta corretta, Pythia riceve una ricompensa.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quindi il topo è stato in grado di rispondere a domande su varie aree della conoscenza: dalla fisica e storia alla matematica e alla neurofisiologia. L’esperimento continua ogni giorno, con il numero di ratti dotati dell’interfaccia neurale in graduale aumento. In futuro, si prevede di applicare una tecnologia simile a una persona con un’interfaccia neurale impiantata.
Vasily Popkov, capo del laboratorio per lo sviluppo di interfacce neurali invasive presso l’Istituto di intelligenza artificiale dell’Università statale di Mosca, ha affermato che lo scopo dell’esperimento era dimostrare la possibilità di combinare l’intelligenza naturale e artificiale. Ha anche osservato che il laboratorio prevede di includere progetti più complessi sull’interazione tra intelligenza artificiale e cervello.

Il professore dell’Università statale di Mosca Mikhail Lebedev ha sottolineato l’importanza dell’esperimento per comprendere le prospettive di convivenza tra l’umanità e l’intelligenza artificiale. Ha suggerito che in futuro l’intelligenza artificiale e naturale svolgeranno funzioni diverse: l’intelligenza artificiale elaborerà grandi quantità di informazioni e il cervello umano si concentrerà su compiti creativi e intuitivi.
L’esperimento Pythia fa parte di un progetto di ricerca congiunto tra Neiry e l’Università statale di Mosca per sviluppare interfacce neurali invasive. L’obiettivo finale è creare un prodotto personalizzato per connettere il cervello umano con la conoscenza di tutta l’umanità.
Il CEO di Neiry, Alexander Panov, ha affermato che in futuro gli utenti saranno in grado di determinare intuitivamente la verità di qualsiasi affermazione o trovare le risposte corrette nei test. Ha sottolineato che il progetto contribuisce allo sviluppo evolutivo dell’umanità, promuovendola allo stadio di simbiosi con l’intelligenza artificiale.
L’esperimento è stato presentato all’assemblea annuale degli azionisti di NeiryRoundB. Si prevede che i risultati verranno pubblicati in pubblicazioni scientifiche e il team sta preparando una serie di nuovi annunci.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...