Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Internet Explorer R.I.P. Ma le aziende giapponesi non erano pronte

Redazione RHC : 19 Giugno 2022 11:13

Questa settimana (15 giugno 2022), Microsoft ha finalmente “seppellito” Internet Explorer. 

Nonostante il fatto che l’azienda si stesse preparando per questo passaggio da molto tempo e avesse avvertito gli utenti, la cessazione del supporto di IE ha provocato un vero caos in Giappone, dove IE era ancora utilizzato da molte aziende e agenzie governative.

Va detto che gli sviluppatori Microsoft stanno gradualmente eliminando il supporto per Internet Explorer, la cui quota di mercato è di circa il 5%, e stanno cercando di trasferire gli utenti al browser Edge. Ad esempio, nel 2020 Microsoft ha abilitato i reindirizzamenti forzati da IE a Edge per tutti gli utenti. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Da allora, oltre 1.000 siti hanno smesso di accettare browser come IE, inclusi Twitter, Facebook, Instagram, VK, Google Drive, Microsoft Teams, ESPN, StackOverflow, Yahoo Mail e così via. I visitatori di tali risorse sono stati reindirizzati automaticamente a Edge.

Il 15 giugno 2022, come programmato, Internet Explorer 11 è stato ritirato dalle build client di Windows 10 20H2 e versioni successive e Windows IoT 20H2 e versioni successive. In Windows 11, il browser legacy è completamente assente, poiché nella nuova versione del sistema operativo Edge è il browser predefinito.

Ora la versione desktop di IE reindirizzerà gli utenti a Edge per diversi mesi, quindi eliminerà completamente il browser.

Tuttavia, ci sono prodotti che non sono interessati dall’eliminazione di IE: IE Mode in Edge, desktop IE 11 in Windows 8.1 e Windows 7 (Extended Security Updates), Windows Server LTSC (tutte le versioni), Windows Server 2022, Windows 10 LTSC client ( tutte le versioni), Windows 10 IoT LTSC (tutte le versioni).

Vale la pena notare che la modalità IE di Microsoft Edge sarà supportata almeno fino al 2029, offrendo agli sviluppatori otto lunghi anni per aggiornare le app legacy.

Nonostante i preparativi per il 15 giugno siano in corso da molto tempo e gli utenti siano stati avvisati dei cambiamenti imminenti, il Nikkei riporta che la “morte” di IE è stata una spiacevole sorpresa per molte aziende giapponesi, provocando un vero caos.

Dall’aprile di quest’anno, Computer Engineering & Consulting, uno sviluppatore di software con sede a Tokyo, è stato inondato di richieste di aiuto, secondo i giornalisti. Il problema è che i clienti, che sono principalmente agenzie governative, istituzioni finanziarie e società di produzione e logistica, gestiscono siti Web compatibili solo con Internet Explorer.

“Sapevano dell’eliminazione graduale da molto tempo, ma a quanto pare stavano rimandando l’azione”

afferma un rappresentante dell’azienda.

Un sondaggio di marzo dell’azienda IT Keyman’s Net ha mostrato problemi simili, dimostrando che molte organizzazioni in Giappone utilizzano ancora Internet Explorer. Allo stesso tempo, il 49% degli intervistati ha affermato di utilizzare un browser per lavoro.

Secondo gli intervistati, il browser, in particolare, è stato utilizzato per gestire le presenze dei dipendenti, calcolare le spese e una serie di altri strumenti interni. In alcuni casi, le aziende semplicemente non avevano altra scelta, dal momento che IE era legato ai sistemi per elaborare gli ordini.

Peggio ancora, oltre il 20% degli intervistati ha ammesso di non sapere o di non capire come migrare ad altri browser dopo che Internet Explorer ha terminato il supporto.

I media scrivono che le agenzie governative giapponesi sono particolarmente lente nel rispondere alla dismissione di IE. 

Per utilizzare il sito Web Japan Pension Service e le applicazioni online, è comunque necessario visualizzare il sito in modalità IE in Edge. E su molte altre risorse governative, Internet Explorer è ancora elencato come l’unico browser consigliato.

“I giapponesi amano la sicurezza. Più grande è un’organizzazione o un’agenzia governativa, più a lungo esita di prendere una decisione”

ha affermato Tetsutaro Uehara, professore alla Ritsumeikan Asia Pacific University. 

“Il problema più grande è che quando si tratta di siti governativi, c’è un numero molto limitato di fornitori che possono mettere in funzione sistemi così grandi”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...