
Redazione RHC : 21 Ottobre 2022 07:57
Post Sponsorizzato
GENERALFINANCE, è una azienda Italiana che opera nel settore finanziario dal 1982, nelle sedi di Biella e Milano e ha programmato un evento gratuito sulla Cybersecurity che si svolgerà il 26 di ottobre nella splendida cornice delle colline veronesi.
Da quarant’anni GENERALFINANCE è specializzata nel finanziamento «su misura» alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali cui si affianca l’accorta gestione degli stessi; forte di una continua crescita GENERALFINANCE è intermediario maggiore vigilato da Banca Italia, da giugno 2021 è quotata in Borsa Segmento Star.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2020 GENERALFINACE, per fronteggiare il rapido cambio di contesto in ambito cybersecurity iniziato durante il primo lockdown e ampliamente peggiorato nel 2022 con il mutare dello scenario geo politico europeo, disegna una roadmap che vede tra le milestone l’adozione di servizi cloud di sicurezza informatica e l’esternalizzazione dei servizi di endpoint detection and response con presidio 24/7.
Al termine di questa roadmap GENERALFINANCE si propone di creare AWARENESS nel tessuto delle PMI condividendo, attraverso i suoi partner, l’esperienza maturata nella realizzazione del proprio percorso in ambito cybersecurity.
Nella visione di GENERALFINANCE la cybersicurezza ricopre un ruolo centrale e poggia su tre pilastri fondamentali: quello tecnologico indispensabile per far fronte alle minacce in rapida evoluzione e sempre più sofisticate; Il pilastro della cultura in tema di cybersicurezza, che prevede sessioni di formazione con frequenza annuale, per evitare che l’utente possa essere l’anello debole della catena e quindi il veicolo della minaccia nella rete aziendale e infine quello del risk assessment e assicurativo in modo che i rischi residui possano essere trasferiti.
Questa visione è sintetizzata nel convegno phygital in tema cybersecurity che GENERALFINANCE, con il patrocinio dell’università di Verona, della rete Valpantena e la partnership di SOGESI organizzerà il prossimo mercoledì 26 Ottobre nella splendida cornice delle colline veronesi.

Tra le realtà di respiro internazionale che interverranno durante il convegno: AON, Crowdstrike, Dell, Fortinet, HWG, KMPG parteciperanno inoltre DNA servizi, studio legale Lecchi, Red Hot Cyber e Sidam Group che condividerà la propria esperienza.
Il convegno sarà moderato dalla TED Speaker Francesca Chialà.
Questo il link contenete tutti i dettagli e dal quale sarà possibile effettuare l’iscrizione https://eventigeneralfinance.it/
Redazione
Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...