Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Jack Kilby: il radioamatore che ha miniaturizzato il XX secolo

Carlo Denza : 18 Febbraio 2023 08:41

W9GTY(SK) è una sigla, e questa sigla riguarda una parte della nostra storia.

Il suo significato, molto probabilmente, vi è ignoto ma avremo modo di scoprirlo a breve. Questa cronaca inizia nel Kansas, zona in cui un giovanissimo Jack, l’attore del nostro racconto, muove i suoi primi passi nel mondo del lavoro.

Più precisamente nell’azienda del padre. Un azienda del posto che aveva come mission dei servizi di manutenzione per altre società. Mentre era impegnato ad effettuare ordinarie operazioni di manutenzione in un locale industriale venne sorpreso, insieme al padre, da un temporale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il cattivo tempo creò danni alla rete telefonica rendendola inutilizzabile e quindi per restare in contatto con il loro ufficio dovettero servirsi di una radio amatoriale. Questa fu la circostanza che avvicinò un giovanissimo Jack Kilby a quelle che saranno le sue due principali passioni: la radio e l’elettronica.

    Successivamente studiò per la licenza da radioamatore e il CallSign (codice identificativo) assegnatogli fu per l’appunto W9GTY

    L’Università

    Iscritto all’Università dell’Illinois dovette interrompere gli studi causa la Seconda Guerra Mondiale, dove si arruolò in forza nella marina militare degli Stati uniti d’America.

    Venne stanziato in India e assegnato al reparto “Trasmissioni” con il compito di addetto alla manutenzione di ricevitori e trasmettitori radio.

    Il primo lavoro

    Al termine del conflitto bellico il suo primo vero lavoro fu alla Centralab una piccola azienda di elettronica situata nel Milwaukee, qui Jack realizzò alcune invenzioni.

    Ma più passava il tempo e più maturava in lui la consapevolezza che per essere all’avanguardia e per emergere nel mondo dell’elettronica, cioè nello sviluppo e perfezionamento di nuovi componenti elettronici, come il Transistor che da poco era stato inventato, avrebbe dovuto lavorare in un’azienda più grande.

    Si dice che la fortuna aiuti gli audaci, nel nostro caso il primo colpo di fortuna nella carriera di Jack Kilby arrivò da Adcock Willis. Adcock era considerato un pioniere del silicio, e gli aveva offerto un lavoro presso un gruppo di ricerca all’avanguardia sugli studi dei semiconduttori, in una importante azienda di elettronica.

    Jack Kilby all’età di trentaquattro anni si trasferì a Dallas insieme alla moglie Barbara e alle sue due figlie per iniziare a lavorare alla Texas Instruments. Con Kilby alla T.I. si faceva strada una nuova idea, rivoluzionaria, un’idea che sarebbe stata scritta in ogni libro di testo e che lo avrebbe portato dai vertici amministrativi della Texas Instruments fino al Premio Nobel per la Fisica nel 2000.

    La Texas Instruments

    Alla Texas Instruments nel 1958, arriva un giovane ricercatore che insieme ad altri ingegneri è impegnato nel trovare soluzioni innovative. In qualità di ultimo arrivato Kilby non aveva diritto alle ferie. E così nel mese di luglio si ritrova a lavoro solo e con il laboratorio di elettronica aziendale a sua disposizione. 

    Uno dei problemi che i ricercatori si trovarono ad affrontare nel periodo successivo all’invenzione del transistor, era il problema delle interconnessioni. Un circuito elettrico è un intricato e ininterrotto percorso che attraversa vari componenti.

    Jack St. Clair Kilby Premio Nobel per la fisica 2000 (Fonte Wikipedia)

    I circuiti possono essere grandi e complicati, possono contenere centinaia o migliaia di dispositivi sia attivi che passivi. Elementi come: resistori, diodi, condensatori, transistor, in un circuito possono essere collegati ad altri induttori, integrati, amplificatori operazionali e così via.

    Ognuno di essi può avere più interconnessioni con altre parti del circuito. Collegare insieme queste parti era un lavoro che si faceva quasi interamente a mano, ed era un procedimento dispendioso e costoso.  Paradossalmente la progettazione e il disegno di circuiti grandi e complessi diventava difficoltoso e faticoso da realizzare. 

    E così che Kilby durante delle solitarie e afose giornate di luglio inizia a pensare una maniera alternativa per usare i semiconduttori e questo lo porta alla sua idea di “circuito monolitico” connettendo i transistor tra loro, direttamente sulla stessa fetta di silicio.

    Annotando meticolosamente i suoi progressi e i suoi esperimenti sul diario del laboratorio. Al rientro dalle vacanze il suo capo, Wllis Adcock, si dimostrò scettico su queste ricerche, ma nonostante il suo scetticismo lo invitò a continuare e a farne una dimostrazione pratica.

    Kilby cosi nel settembre del 1958 completò un primo rudimentale prototipo. Un circuito intero, assemblato a mano su un substrato di germanio con una ragnatela di fili di metallo prezioso che collegavano tra di loro i componenti contenuti nel chip.

    Così veniva creato il primo circuito integrato, o microchip, della storia usando un solo cristallo e una sola fetta di semiconduttore da cui si ricavano diversi elementi come: resistori, condensatori. Nei primi mesi del 1959, la Texas Instruments depositò la domanda di brevetto, presentando la nuova invenzione come: “circuito allo stato solido”. Ebbe così inizio l’era della miniaturizzazione.

    Carlo Denza
    Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...