Redazione RHC : 22 Luglio 2023 19:13
Il famoso regista James Cameron, il creatore del film cult The Terminator, ha espresso la sua opinione sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e sui potenziali pericoli che questa tecnologia potrebbe comportare in futuro.
In una nuova intervista con CTV News, Cameron ha discusso le motivazioni di coloro che sono coinvolti nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Il regista ha posto la domanda: queste tecnologie sono create per il profitto o per la difesa?
Allo stesso tempo, ha sottolineato la minaccia che l’intelligenza artificiale può rappresentare per l’umanità con ulteriori progressi tecnologici. “Vi avevo avvertito ragazzi nel 1984 e non mi avete ascoltato”, ha detto. Secondo Cameron, l’armamento dell’IA è il più grande pericolo in cui versa il mondo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
C’è una discussione a Hollywood in questo momento su come integrare l’intelligenza artificiale nel processo di creazione di film e programmi TV senza sostituire le persone. Questo argomento è diventato rilevante dopo che i sindacati di attori e sceneggiatori hanno tenuto uno storico doppio sciopero, chiedendo protezione dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale.
Ma, nonostante le preoccupazioni, Cameron non crede che l’intelligenza artificiale sostituirà presto gli sceneggiatori: “La domanda non è chi ha scritto la sceneggiatura, ma è una bella storia?”
Secondo lui, l’intelligenza artificiale non è in grado di creare una storia genuina ed emozionante che tocchi davvero il pubblico. “Non mi interesserà una storia scritta da AI”, ha detto il regista, aggiungendo di essere pronto a riconsiderare la sua opinione se, tra 20 anni, quando l’AI riceverà un Oscar per la migliore sceneggiatura.
Tuttavia, l’intelligenza artificiale rimane un argomento di interesse per Cameron. Sta considerando di esplorare questo argomento in modo più approfondito nei suoi progetti futuri e non esclude un possibile sequel della serie Terminator, l’IA sarà al centro della storia.
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...
Secondo un report di Kaspersky Lab, nel secondo trimestre del 2025 l’utilizzo delle vulnerabilità è aumentato in modo significativo: quasi tutti i sottosistemi dei computer moderni sono stati atta...
Il caso recente dei documenti rubati degli hotel fa pensare a quanti documenti effettivamente circolino nel dark web, nonostante la possibilità di crearne con l’intelligenza artificiale. Questo sig...