Redazione RHC : 27 Giugno 2021 07:00
La società General Fusion, sostenuta da Jeff Bezos, sta costruendo un impianto di fusione nucleare, che dovrebbe entrare in funzione nel 2025.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La General Fusion, una società canadese, ha annunciato che trasferirà le sue attività al Culham Science Centre, che è il centro di ricerca sulla fusione nucleare del Regno Unito. L’azienda canadese spera di ospitare la sua tecnologia brevettata presso il nuovo Fusion Demonstration Plant, abbreviato in FDP.
La società è stata sostenuta dal fondatore e CEO di Amazon Jeff Bezos per più di un decennio e ha raccolto oltre 100 milioni di sterline in un recente round di investimenti.
Presso lo stabilimento, General Fusion testerà la sua tecnologia Magnetised Target Fusion, che prevede l’iniezione di una forma di idrogeno in un cilindro circondato da una parete di metallo liquido. L’idrogeno, sotto forma di un gas super caldo chiamato plasma, viene quindi compresso in modo che atomi separati si fondono insieme, creando un’enorme quantità di calore.
Questo calore viene quindi utilizzato per far bollire l’acqua, produrre vapore e far girare una turbina per generare elettricità. La tecnologia di fusione è stata a lungo un obiettivo dei ricercatori e General Fusion afferma che la sua tecnologia esiste già in gran parte.
“Venire a Culham ci offre l’opportunità di beneficiare dell’esperienza dell’UKAEA”
ha affermato Christofer Mowry, CEO, General Fusion.
Ha aggiunto:
“Situandosi in questo campus, General Fusion espande la nostra presenza sul mercato oltre il Nord America in Europa, ampliando la nostra rete globale di partner governativi, istituzionali e industriali. Questa è una notizia incredibilmente eccitante non solo per la fusione generale”
Resta inteso che il finanziamento del governo britannico ha contribuito a convincere la General Fusion a localizzare l’impianto dimostrativo a Culham.
Si spera che FDP dimostrerà che la tecnologia dell’azienda può creare condizioni di fusione in un “modo pratico ed economico su scale rilevanti per le centrali elettriche”, che potrebbero quindi essere utilizzate per realizzare centrali elettriche a fusione di carattere commerciale.
La costruzione dovrebbe iniziare nel 2022, con le operazioni che inizieranno circa tre anni dopo. Amanda Solloway, ministro della scienza per il governo del Regno Unito, ha dichiarato:
“Questo nuovo impianto di General Fusion è un enorme impulso per i nostri piani per lo sviluppo di un’industria della fusione nel Regno Unito e sono entusiasta che Culham ospiterà un’industria così all’avanguardia. L’energia da fusione ha un grande potenziale come fonte di energia illimitata a basse emissioni di carbonio e l’annuncio di oggi è un chiaro voto di fiducia nella regione e nello status del Regno Unito come superpotenza scientifica globale”.
Il ministro ha anche visitato un’altra azienda di tecnologia di fusione a Oxford giovedì 17 giugno, chiamata First Light Fusion.
First Light ha sviluppato una “pistola a gas iperveloce” che viene utilizzata per far progredire l’approccio di “confinamento inerziale”, sparando proiettili a grande velocità sui bersagli per creare le pressioni e le temperature richieste per la fusione.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...