Redazione RHC : 14 Febbraio 2024 10:48
L’ultimo aggiornamento Patch Tuesday di Microsoft , rilasciato a febbraio 2024, ha risolto 73 vulnerabilità nel software dell’azienda. Tra questi ci sono due vulnerabilità che risultano essere sfruttate attivamente dagli aggressori e una vulnerabilità “giurassica”.
Tale vulnerabilità era presente nei sistemi windows da ben 24 anni.
Tra le vulnerabilità risolte, 5 sono state classificate come “critiche”, 65 come “importanti” e altre 3 come “moderate”. Inoltre, sono stati corretti 24 difetti del browser proprietario di Microsoft basato su Chromium, Edge.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Particolare attenzione è rivolta a due vulnerabilità che sono state attivamente sfruttate al momento del rilascio degli aggiornamenti:
Microsoft ha sottolineato la gravità della vulnerabilità CVE-2024-21351, sottolineando la possibilità di iniezione di codice da parte di un utente malintenzionato con potenziale esecuzione di codice, che potrebbe portare a perdite di dati o arresti anomali del sistema. Inoltre, CVE-2024-21412 consente a un utente malintenzionato non autenticato di aggirare le misure di sicurezza inviando un file appositamente predisposto a una potenziale vittima.
Entrambe le vulnerabilità sono state aggiunte al catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV) dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, con la raccomandazione che le agenzie federali statunitensi applichino gli aggiornamenti richiesti entro il 5 marzo 2024.
Inoltre, sono state corrette altre cinque vulnerabilità critiche:
L’aggiornamento include anche una correzione per il bug CVE-2023-50387vecchio di 24 anni nella specifica DNSSEC. Potrebbe essere utilizzato per esaurire le risorse della CPU e bloccare i risolutori DNS, causando un rifiuto di servizio.
Oltre a Microsoft, nelle ultime settimane numerosi altri fornitori hanno rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere varie vulnerabilità. Questi includono Adobe, AMD, ASUS, Cisco, Intel, Ivanti, Lenovo e molti altri, evidenziando il vasto lavoro svolto per garantire la sicurezza informatica nello spazio digitale.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...