Redazione RHC : 14 Febbraio 2024 10:48
L’ultimo aggiornamento Patch Tuesday di Microsoft , rilasciato a febbraio 2024, ha risolto 73 vulnerabilità nel software dell’azienda. Tra questi ci sono due vulnerabilità che risultano essere sfruttate attivamente dagli aggressori e una vulnerabilità “giurassica”.
Tale vulnerabilità era presente nei sistemi windows da ben 24 anni.
Tra le vulnerabilità risolte, 5 sono state classificate come “critiche”, 65 come “importanti” e altre 3 come “moderate”. Inoltre, sono stati corretti 24 difetti del browser proprietario di Microsoft basato su Chromium, Edge.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Particolare attenzione è rivolta a due vulnerabilità che sono state attivamente sfruttate al momento del rilascio degli aggiornamenti:
Microsoft ha sottolineato la gravità della vulnerabilità CVE-2024-21351, sottolineando la possibilità di iniezione di codice da parte di un utente malintenzionato con potenziale esecuzione di codice, che potrebbe portare a perdite di dati o arresti anomali del sistema. Inoltre, CVE-2024-21412 consente a un utente malintenzionato non autenticato di aggirare le misure di sicurezza inviando un file appositamente predisposto a una potenziale vittima.
Entrambe le vulnerabilità sono state aggiunte al catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV) dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, con la raccomandazione che le agenzie federali statunitensi applichino gli aggiornamenti richiesti entro il 5 marzo 2024.
Inoltre, sono state corrette altre cinque vulnerabilità critiche:
L’aggiornamento include anche una correzione per il bug CVE-2023-50387vecchio di 24 anni nella specifica DNSSEC. Potrebbe essere utilizzato per esaurire le risorse della CPU e bloccare i risolutori DNS, causando un rifiuto di servizio.
Oltre a Microsoft, nelle ultime settimane numerosi altri fornitori hanno rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere varie vulnerabilità. Questi includono Adobe, AMD, ASUS, Cisco, Intel, Ivanti, Lenovo e molti altri, evidenziando il vasto lavoro svolto per garantire la sicurezza informatica nello spazio digitale.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006