Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Kali Linux ora su macOS Sequoia con Apple Silicon! la containerizzazione secondo Apple

Redazione RHC : 1 Agosto 2025 14:29

Con la crescente integrazione degli strumenti Linux nei sistemi consumer, Apple ha compiuto un passo importante verso i professionisti della sicurezza informatica. Con il rilascio di macOS Sequoia, l’azienda ha introdotto il proprio sistema a container, consentendo alle distribuzioni Linux di funzionare in un ambiente virtuale isolato sui dispositivi Apple Silicon. Una delle prime distribuzioni compatibili è stata Kali Linux, una popolare piattaforma per penetration test e analisi di sicurezza.

Alla WWDC 2025 è stato annunciato un nuovo framework chiamato Container. Questo meccanismo consente a Linux di funzionare all’interno della virtualizzazione integrata in macOS, senza la necessità di installare un hypervisor di terze parti. La tecnologia è disponibile esclusivamente sui computer con processori ARM di Apple, il che la rende non disponibile per i possessori di Mac con processore Intel.

L’ambiente container viene installato tramite Homebrew con il comando brew install –cask container, dopodiché il sistema viene attivato tramite container system start . L’utente può quindi avviare Kali con il comando container run –rm -it kalilinux/kali-rolling , che estrae l’immagine da DockerHub e la esegue all’interno della macchina virtuale macOS. Se necessario, è possibile montare una directory locale all’interno del container utilizzando –volume e –workdir , consentendo a Kali di accedere direttamente ai file host.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, l’implementazione di Apple presenta delle limitazioni. Kali Linux segnala ufficialmente problemi con le interfacce di rete in Sequoia 15: i container potrebbero non avere un indirizzo IP o l’accesso alla rete potrebbe essere completamente bloccato. Il team consiglia di fare affidamento sulla documentazione di Apple per risolvere tali problemi. Inoltre, secondo gli esperti, qualsiasi attività che richieda l’accesso diretto all’hardware fisico non potrà essere eseguita in questa configurazione: i container sono, per definizione, isolati dall’hardware.

Nonostante queste sfumature, la possibilità di eseguire Kali su macOS senza dover configurare una macchina virtuale completa o utilizzare il dual boot semplifica notevolmente il lavoro quotidiano di pentester e analisti. Questo è particolarmente importante per coloro che preferiscono macOS come sistema operativo principale, ma utilizzano regolarmente strumenti Linux. Le funzionalità del nuovo framework rendono l’esecuzione di Kali quasi semplice quanto lavorare con Docker, mantenendo al contempo sicurezza e prestazioni relativamente elevate.

Per Apple, questa mossa segna un più ampio riconoscimento dell’importanza di Linux nei flussi di lavoro professionali. E per la comunità della sicurezza informatica, rappresenta un ulteriore ponte tra due mondi a lungo separati da barriere architettoniche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...