Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Kali Linux ora su macOS Sequoia con Apple Silicon! la containerizzazione secondo Apple

Kali Linux ora su macOS Sequoia con Apple Silicon! la containerizzazione secondo Apple

Redazione RHC : 1 Agosto 2025 14:29

Con la crescente integrazione degli strumenti Linux nei sistemi consumer, Apple ha compiuto un passo importante verso i professionisti della sicurezza informatica. Con il rilascio di macOS Sequoia, l’azienda ha introdotto il proprio sistema a container, consentendo alle distribuzioni Linux di funzionare in un ambiente virtuale isolato sui dispositivi Apple Silicon. Una delle prime distribuzioni compatibili è stata Kali Linux, una popolare piattaforma per penetration test e analisi di sicurezza.

Alla WWDC 2025 è stato annunciato un nuovo framework chiamato Container. Questo meccanismo consente a Linux di funzionare all’interno della virtualizzazione integrata in macOS, senza la necessità di installare un hypervisor di terze parti. La tecnologia è disponibile esclusivamente sui computer con processori ARM di Apple, il che la rende non disponibile per i possessori di Mac con processore Intel.

L’ambiente container viene installato tramite Homebrew con il comando brew install –cask container, dopodiché il sistema viene attivato tramite container system start . L’utente può quindi avviare Kali con il comando container run –rm -it kalilinux/kali-rolling , che estrae l’immagine da DockerHub e la esegue all’interno della macchina virtuale macOS. Se necessario, è possibile montare una directory locale all’interno del container utilizzando –volume e –workdir , consentendo a Kali di accedere direttamente ai file host.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, l’implementazione di Apple presenta delle limitazioni. Kali Linux segnala ufficialmente problemi con le interfacce di rete in Sequoia 15: i container potrebbero non avere un indirizzo IP o l’accesso alla rete potrebbe essere completamente bloccato. Il team consiglia di fare affidamento sulla documentazione di Apple per risolvere tali problemi. Inoltre, secondo gli esperti, qualsiasi attività che richieda l’accesso diretto all’hardware fisico non potrà essere eseguita in questa configurazione: i container sono, per definizione, isolati dall’hardware.

Nonostante queste sfumature, la possibilità di eseguire Kali su macOS senza dover configurare una macchina virtuale completa o utilizzare il dual boot semplifica notevolmente il lavoro quotidiano di pentester e analisti. Questo è particolarmente importante per coloro che preferiscono macOS come sistema operativo principale, ma utilizzano regolarmente strumenti Linux. Le funzionalità del nuovo framework rendono l’esecuzione di Kali quasi semplice quanto lavorare con Docker, mantenendo al contempo sicurezza e prestazioni relativamente elevate.

Per Apple, questa mossa segna un più ampio riconoscimento dell’importanza di Linux nei flussi di lavoro professionali. E per la comunità della sicurezza informatica, rappresenta un ulteriore ponte tra due mondi a lungo separati da barriere architettoniche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...