
Redazione RHC : 17 Giugno 2022 10:48
Il gruppo di hacktivisti filorussi Killnet, sta iniziando a definire il proprio modello di business, ovvero il noleggio di strumenti verso altri criminali informatici per effettuare attacchi DDoS.
IP stresser o booter, sono servizi noti da tempo, venduti sia nel clearnet che nelle underground, che possono essere utilizzati senza competenze tecniche e con pochi soldi per eseguire attacchi di distributed denial of service (DDoS) ai siti Web, applicazioni Web, alle API o alle infrastrutture IT, in generale.
L’affitto di questo tipo di infrastrutture, lo rende noto Killnet con un post all’interno del suo profilo Telegram nella giornata di ieri, riportando quanto segue:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
⚡️ Noleggio di Stresser tool | Il miglior servizio DDoS a noleggio
Hai un negozio online e hai concorrenti. Sbarazzati dei concorrenti con
~ Nessun registro
~ Hub Layer4 e Layer7 gratuiti
~ CloudFlare, Fastly, DDos-Guard, BlazingFast, StackPath, UAM personalizzato, OVH e molte altre soluzioni alternative.
~ Prezzi convenienti
~ Supporto veloce
Bisogna notare che in un messaggio precedente, il gruppo Legion aveva iniziato a riportare che i membri direttivi del gruppo sarebbero stati remunerati. Pertanto mettere a disposizione e noleggiare tali strumenti, potrebbe coincidere a definire una forma di modello di business per finanziare altre attività di hacktivismo.

Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...