Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
L’app cinese TikTok sta per essere bandita negli Stati Uniti dal 20 settembre.

L’app cinese TikTok sta per essere bandita negli Stati Uniti dal 20 settembre.

Redazione RHC : 19 Settembre 2020 09:25

La fine di un’era potrebbe essere vicina, in quanto #TikTok sta per essere vietata negli Stati Uniti a partire dal 20 settembre se la #piattaforma non verrà ceduta ad una azienda americana entro quella data.

Ricordiamoci che, ad agosto, il presidente americano, Donald #Trump, ha firmato un ordine esecutivo per vietare TikTok a meno che la società non abbia venduto le sue operazioni nel paese, situazione che non si è verificata nonostante ci siano potenziali acquirenti.

Se TikTok non raggiunge questo obiettivo, nel Paese nordamericano potrebbe smettere di essere utilizzato, poiché è stato indicato che la scadenza non sarà prorogata per #ByteDance, il proprietario della piattaforma digitale.

Presto questa decisione (come tutte le cyber-strategie USA) toccherà anche l’italia?

Voi come la pensate?

#redhotcyber #cybersecurity #geopolitica #cyberpolitica

https://worldnewstoday247.com/chinese-apps-tiktok-wechat-to-be-banned-in-united-states-from-september-20/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...