
Redazione RHC : 19 Agosto 2021 17:08
L’Ufficio dell’ispettore generale degli Stati Uniti (OIG) ha riferito che i server del Census Bureau sono stati violati da aggressori sconosciuti l’11 gennaio 2020.
Per fare ciò è stata utilizzata la vulnerabilità Citrix ADC zero-day quando il Bureau non era a conoscenza della violazione fino al 28 gennaio 2020.
I funzionari del Census Bureau hanno affermato che i server compromessi hanno impedito l’accesso ai dati del censimento del 2020. Invece, i server erano destinati ai lavoratori remoti e fornivano l’accesso alle reti di produzione, sviluppo e test.
“Lo sfruttamento della vulnerabilità ha avuto successo in parte perché un utente malintenzionato ha modificato le informazioni dell’account utente in preparazione dell’esecuzione di codice in remoto. Tuttavia, i tentativi dell’attaccante di mantenere l’accesso al sistema creando una backdoor sui server interessati non hanno avuto successo “
Afferma il rapporto dell’OIG.
La vulnerabilità in questione è il noto bug critico CVE-2019-19781, scoperto il 17 dicembre 2019. Colpisce i sistemi Citrix Application Delivery Controller (ADC) e i gateway aziendali.
Il bug consente a un utente malintenzionato di inviare una richiesta appositamente predisposta che gli consentirà successivamente di eseguire comandi arbitrari sul server.
Dopo aver ottenuto l’accesso, un utente malintenzionato può sviluppare il suo attacco, spostarsi con successo attraverso la rete aziendale e ottenere l’accesso ai dati archiviati sul sistema attaccato (informazioni su macchine virtuali, utenti del sistema e così via).
La vulnerabilità è stata corretta nel gennaio 2020 e, secondo un rapporto dell’OIG, i server del Census Bureau si sono rivelati uno dei primi bersagli degli hacker, sono stati hackerati il primo giorno di sfruttamento attivo del bug.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...