Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
L’FBI può spiare gli utenti di Whatsapp e di iMessage con un mandato di comparizione.

L’FBI può spiare gli utenti di Whatsapp e di iMessage con un mandato di comparizione.

Redazione RHC : 30 Novembre 2021 12:43

Poiché Apple e WhatsApp hanno da sempre predicando l’importanza della privacy, quando si tratta di messaggistica sicura, ecco che un documento dell’FBI precedentemente non conosciuto ottenuto da Rolling Stone, afferma il contrario.

Di fatto è particolarmente facile raccogliere dati da WhatsApp di Facebook e dai servizi iMessage di Apple, purché l’ FBI abbia un mandato o un mandato di comparizione.

A giudicare da questo documento,

“le app di messaggistica crittografata più popolari iMessage e WhatsApp sono anche le più permissive”

secondo Mallory Knodel, chief technology officer presso il Center for Democracy and Technology.

Il documento fornisce indicazioni su come estrarre legalmente messaggi e metadati dai messenger più conosciuti quali WhatsApp, Facebook, Telegram, Viber, Signal, Threema, WeChat, Line e Wickr.

B939cf 1d5618f7c17f4e9291456e9ffcb3f100 Mv2

Secondo il documento, iMessage e WhatsApp consentono all’FBI di accedere a più categorie di dati rispetto ad altre piattaforme, inclusi il contenuto e la cronologia dei messaggi ricevuti e inviati.

Mark Zuckerberg di Facebook ha articolato una “​visione incentrata sulla privacy” costruita attorno a WhatsApp, il servizio di messaggistica più popolare al mondo.

Il CEO di Apple Tim Cook afferma che la privacy è un “diritto umano fondamentale” e che Apple crede nel “dare all’utente trasparenza e controllo”, una filosofia che si estende alla popolarissima app iMessage dell’azienda.

WhatsApp, ad esempio, è l’unica delle nove applicazioni menzionate nei documenti ad utilizzare il cosiddetto “pen register”, un archivio speciale che registra l’origine e la destinazione di ogni messaggio.

In risposta a una richiesta di “pen register”, WhatsApp genera determinati metadati ogni 15 minuti. In altre parole, anche senza richiedere il contenuto di un messaggio a WhatsApp, è possibile conoscere chi invia i messaggi e quando, oltre a quali utenti sono nella loro rubrica.

Secondo il documento, solo iMessage, WhatsApp e Line archiviano il contenuto dei messaggi e li forniscono alle autorità.

Le altre 6 App citate nel documento non rivelano il contenuto dei messaggi e come sempre, le più sicure sono Signal e Telegram.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...