Redazione RHC : 18 Giugno 2021 06:17
L’Interpol (International Criminal Police Organisation) ha abbattuto migliaia di mercati online che si spacciavano per farmacie e vendevano pericolosi farmaci falsi e illeciti.
Questo numero record di farmacie online illecite è stato chiuso durante l’operazione Pangea XIV, che ha preso di mira i venditori online di prodotti farmaceutici e dispositivi medici contraffatti e illegali.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le forze dell’ordine, le dogane e le autorità di regolamentazione sanitaria di 92 paesi coordinati dall’Interpol hanno rimosso “113.020 collegamenti Web inclusi siti Web e mercati online chiusi o rimossi”.
“Nel Regno Unito, oltre al sequestro di circa tre milioni di medicinali e dispositivi falsi per un valore di oltre 13 milioni di dollari, le autorità hanno anche rimosso più di 3.100 link pubblicitari per la vendita e la fornitura illegali di medicinali senza licenza e hanno chiuso 43 siti web”, ha aggiunto l’Interpol.
“I kit di test COVID-19 falsi e non autorizzati hanno rappresentato più della metà di tutti i dispositivi medici sequestrati durante la settimana di azione (18-25 maggio) che ha portato a 277 arresti in tutto il mondo e al sequestro di farmaci potenzialmente pericolosi per un valore di oltre 23 milioni di dollari”.
Durante l’Operazione Pangea XIV, gli agenti delle forze dell’ordine hanno anche controllato i pacchi consegnati dai negozi online trovando droghe false o illecite nascoste tra prodotti legittimi come vestiti, giocattoli e persino cibo.
In un caso, sono state scoperte più di 2.800 compresse per il dolore ai nervi all’interno di barattoli di fagioli al forno.
“Poiché la pandemia ha costretto più persone a spostare la propria vita online, i criminali si sono affrettati a prendere di mira questi nuovi ‘clienti'”
ha affermato il segretario generale dell’INTERPOL Jürgen Stock.
“Mentre alcuni individui acquistavano consapevolmente farmaci illeciti, molte migliaia di vittime stavano inconsapevolmente mettendo a rischio la loro salute e potenzialmente la loro vita”.
In tutto, con il supporto del Pharmaceutical Security Institute, dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga ed Europol, l’operazione ha portato al sequestro di circa 9 milioni di dispositivi medici e prodotti farmaceutici illeciti, tra cui:
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...